Ricetta, ingredienti e consigli per "Il piennolo del Vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico", scopri come si prepara.
...preparare una delicatissima e saporita emulsione per condire la pasta. La storia del Pomodoro del Piennolo del Vesuvio Il pomodoro era tradizionalmente coltivato in piccoli grappoli, che venivano poi appesi a corde o pali per essere essiccati al sole. Questo metodo di essiccazione permetteva ai pomodori di mantenere il loro sapore intenso e la loro consistenza soda, rendendoli ideali per l'uso in salse e altri piatti. Oggi il pomodorino del piennolo del Vesuvio viene ancora coltivato nello stesso modo ed un ingrediente popolare in molti piatti italiani. Quando...
vai alla ricetta completa