Per la polenta pasticciata, possiamo utilizzare il metodo tradizionale oppure la versione veloce con la farina precotta. Il sapore è sempre lo stesso, ma il tempo di cottura si riduce notevolmente. La polenta pasticciata è un piatto molto versatile, può essere gustato caldo o freddo, come piatto principale o come antipasto. La combinazione di sapori e consistenze, come la cremosità della polenta, la saporitù delle salsicce e la freschezza dei pomodori, rende questo piatto molto apprezzato.
- Portare ad ebollizione un litro di acqua con un pizzico di sale e preparare la polenta gettando a pioggia la farina e contemporaneamente mescolando;
- Cuocere per otto minuti (se durante la cottura dovesse risultare troppo densa aggiungere qualche mestolo di acqua calda);
- Versare la polenta, facendone un unico strato, in un largo piatto o una larga teglia e lasciarla freddare;
- Tagliare la polenta a fette dello spessore di un centimetro circa;
- Preparare un sugo veloce di pomodoro mettendo in un tegamino lo spicchio di aglio, il prezzemolo tritato, l’olio e i pomodori pelati e cuocere per 10 minuti;
- Cuocere le salsicce sbriciolate con qualche cucchiaio di acqua per 4-5 minuti;
- Disporre le fette di polenta in un grande piatto o teglia, adagiare le salsicce sbriciolate su una metà delle fette, distribuire il sugo di pomodoro, guarnire con il resto del parmigiano e infornare per 30 minuti a 180°C;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.