Per realizzare la ricetta Fiori di zucca in pastella fritti ripieni di prosciutto e formaggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Fiori di zucca in pastella fritti ripieni di prosciutto e formaggio
ciliegiefarina 00farina di risofiori di zuccamozzarellaolio di semipastellapepe neroprosciutto cottosalescamorza
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fiori di zucca in pastella fritti ripieni di prosciutto e formaggio
La ricetta Fiori di zucca in pastella fritti ripieni di prosciutto e formaggio è un antipasto gustoso e sfizioso che combina sapori caratteristici come il prosciutto cotto e il formaggio. Questo piatto è solitamente gustato in occasioni di incontri conviviali e si presta bene ad essere condiviso. I fiori di zucca ripieni e fritti sono un vero e proprio capolavoro culinario, capace di deliziare il palato con la loro pastella leggera e croccante.
Il modo in cui vengono gustati è altrettanto importante, poiché è consigliabile consumarli appena preparati, quando la pastella è ancora calda e croccante. I sapori del prosciutto cotto e del formaggio si fondono perfettamente con quelli dei fiori di zucca, creando un’esperienza gastronomica unica.
Prepara i fiori di zucca, eliminando i gambi e le parti più dure, per poi lavarli e asciugarli.
Ripieni ogni fiore con una combinazione di prosciutto cotto e formaggio, come mozzarella o scamorza.
Prepara la pastella, mescolando insieme farina 00 e farina di riso, e aggiungendo gradualmente olio di semi e acqua per ottenere una consistenza leggera e omogenea.
Immergi delicatamente ogni fiore di zucca ripieno nella pastella, facendo attenzione a coprire uniformemente tutta la superficie.
Friggi i fiori di zucca in pastella in olio di semi bollente, fino a quando non diventano dorati e croccanti.
Scola i fiori di zucca fritti su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai sempre cotto male le castagne: il trucco dei venditori ambulanti che non ti dicono mai
Zucca: come conservarla bene per goderne tutto l’autunno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!