Zuppa di ceci

Per realizzare la ricetta Zuppa di ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di ceci

Ingredienti per Zuppa di ceci

cecicipolla biancalimoniminestroneolio d'olivarosmarinosalescalognosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di ceci

La ricetta Zuppa di ceci è un piatto tradizionale, legato a tradizioni vegane e religiose della cucina greca. I ceci costituiscono la base di questo umido saporito, ideale per pasti sostanziosi e di gusto robusto. Il segreto del suo aroma sta nei legumi stagionati almeno un anno: il tempo li rende più succulenti e facilmente digeribili. La cottura lunga li disfa parzialmente, creando una consistenza cremosa, mentre l’olio d’oliva e il limone aggiungono freschezza ed equilibrio. Varietà come il rosmarino, il sesamo o il scalogno arricchiscono la ricetta con tocchi personali, rispettando la radice spartana del piatto. Una zuppa da gustare nelle giornate fredde o durante periodi dedicati al consumo vegetale, diventando un vincolo generazionale tra chi la prepara e chi ne apprezza la semplicità nutritiva.

  • Immergere 500g di ceci in acqua fredda per 12-18 ore per l’abbondante ammollo.
  • Scolare, lavare i ceci e disporli in una pentola con acqua pulita a coprirli con 2-3 cm in più. Portare a ebollizione.
  • Quando la schiuma bianca si forma alla fiamma viva, raccoglierla con un mestolo e rimuoverla del tutto.
  • Aggiungere 2 cucchiai di sale, 160ml d’olio d’oliva, e ½ cipolla tagliata a dadini.
  • Abbassare il fuoco al minimo e far bollire a coperta per 60 minuti. Il ceci dovrebbe appena tremolare.
  • Salare solo dopo l’inizio della cottura, per evitare di indurire i legumi. Continuare la cottura fino a quando parte del ceci si fonde, formando una crema leggera.
  • Prima di spegnere, versare il succo di un limone per squilibrare l’amarezza residua.
  • Aggiungere opzionale: una cucchiaiata di sesamo tostato, rosmarino fresco spezzettato, o scalogni interi in fase iniziale di cottura (oppure sostituire la cipolla con scalogni). Alcuni suggeriscono integrare tahini alla fine per un sapore cremoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.