Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento

Per realizzare la ricetta Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento

Ingredienti per Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento

aceto di vino rossocarne macinataoliopepe nerosalesucco di limonevinaigrette

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento

La ricetta Vinaigrette e citronette, salsa classica per condimento, è una base versatile e aromatico per insalate e preparazioni leggere. Queste salse, d’origine francese, differiscono per l’agente acido: l’aceto rosso per la vinaigrette, fresco e decisa, e il succo di limone per la citronette, brillante e frizzante. Entrambe si emulsionano con olio e condimento, donando un tocco distintivo a verdure crude o cotte, carni grigliate e pescati impreziositi da un equilibrio tra freschezza eolio. Semplici da conservare, permettono di risparmiare tempo e arricchire piatti apparentemente semplici con il giusto equilibrio tra sapori aciduli e aromi aromatiche.

  • Metti sale in un recipiente, unisci aceto di vino rosso o succo di limone a seconda della versione scelta, e agita brevemente fino a sciogliere il sale.
  • Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, versandolo piano mentre continui a scuotere per creare un’emulsione omogenea. Per 4 persone, usa 6 cucchiai di olio, 2 di aceto e 2 di succo di limone.
  • Salebbra con pepe nero frescamente macinato, unendolo agli altri ingredienti e terminando con un’ultima vigorosa agitazione per整合arli.
  • Servile immediatamente, scuotendo il contenitore prima dell’uso, oppure conservali in un vasetto ermetico in fresco. Prima di usare i ricavi precedenti, ri-omologa l’emulsione per evitare stratificazione.
  • Adatta proporzioni aceto/limone a gusto, seguendo il proverbio citato: la quantità di olio dovrebbe essere doppia rispetto all’acido, con sale e pepe dosati con sapienza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuppa di ceci e baccalà, un primo piatto rinforzato

    Zuppa di ceci e baccalà, un primo piatto rinforzato


  • Insalata di lenticchie melanzane e feta

    Insalata di lenticchie melanzane e feta


  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.