Per realizzare la ricetta Vellutata di pomodoro light nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Vellutata di pomodoro light
aglioaromibasilicobrodo vegetalecarne macinatacipolla biancacipolle biondeconcentrato di pomodorocrostonidadioliopane toscanoparmigianopassata di pomodoropepe nero macinatopolpa di pomodoropomodoripomodori pelatisalezucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di pomodoro light
La ricetta Vellutata di pomodoro light rappresenta un’accattivante variante della tradizionale vellutata, caratterizzata da un sapore delicato e leggero. Questo piatto trova le sue radici nella cucina mediterranea, dove i pomodori sono il re degli ingredienti. I sapori caratteristici di questa ricetta sono dati dall’unione di aromi, basilico e pomodoro, che creano un connubio di gusti unici e coinvolgenti. Solitamente, viene gustata durante le serate estive, quando il caldo richiede cibi leggeri e freschi.
La preparazione di questa ricetta inizia con il soffriggere aglio e cipolla in olio, per poi aggiungere la carne macinata e cuocerla fino a quando non è più rosa.
Successivamente, si aggiungono i pomodori pelati, la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il polpa di pomodoro, amalgamando tutto con cura.
Si aggiunge il brodo vegetale, si sala e si pepa, e si lascia cuocere a fuoco lento per almeno mezz’ora, in modo che i sapori si fondano insieme.
Frattanto, si tosta il pane toscano e lo si taglia a crostoni, per poi servirlo con la vellutata calda, accompagnata da una spolverata di parmigiano e un pizzico di basilico fresco.
Per completare il piatto, si possono aggiungere delle zucchine cotte a vapore o stufate con aglio e olio, per dare un tocco di freschezza e colore alla ricetta. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Una bevanda calda tutta da riscoprire: la barbajada.
Come sostituire il pane grattugiato
Bicchierini di cheesecake “mostruosi”, per un Halloween spaventoso!
Un drink per Halloween? Il succo di zucca, mela e arancia!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!