Vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero

Per realizzare la ricetta Vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero

Ingredienti per Vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero

brodocavolfiorecavolo nerocrostinisalezenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero

La ricetta vellutata di cavolfiore e cavolo nero allo zenzero è un piatto idoneo per cene confortanti, caratterizzato da una duplice profondità di sapori: il sapore aromatico, morbido del cavolfiore mescolato al piccante caldo del zenzero, e l’accenno salmastro delle foglie del cavolo nero. Ideale per riempire i pasti invernali, questa vellutata può essere apprezzata anche tiepida, con la densità di una zuppa ipertestuazionale e l’aggiunta opzionale di crostini o semi croccanti. Risulta leggera nonostante la consistenza cremosa e si adatta a qualsiasi clima, grazie alla sua attitudine di scaldare internamente grazie ai condimenti stimolanti.

  • In una pentola portate a ebollizione il brodo e aggiungete i bocconcini di cavolfiore e lo zenzero grattugiato appena tritato a pezzetti sottili. Salate e coprite; rammollate finché le verdure sono tenere.
  • Scolate i componenti, ma conservate parte del brodo per regolare la consistenza. Frullate la mistura finché diviene un pure liscio e omogeneo, incorporate se necessario il brodo di cottura.
  • Nel frattanto, lavate a fondo le foglie de cavolo nero evitendolo asciugarle per conservare l’umidità naturale. In una padella a fuochio alto e asciutta, aggitatene per 2-3 minuti su fiamma viva: la cottura breve mantiene l’allegreza visuale e un morbidezza non frastuttuata.
  • Servite la vellutata in coppe da zuppa, guarnendolo con le foglie di cavolo nero cotto e crostini tostati o semi croccanti come tocco finale texture. La preparazione viene gustata ad temperatura ambiente o tiepida, evitando cottura protratta.
  • Assicuratevi che il cavolo nero non divenga sformato: la cottura deve essere rapida per ottenere uno sapor intenso e una consistenza al dente, come suggerito da Alessandro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!