Una che va con tutto: salsa infedele

Per realizzare la ricetta Una che va con tutto: salsa infedele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

una che va con tutto: salsa infedele

Ingredienti per Una che va con tutto: salsa infedele

allorobrodo vegetalecarotecipollainsalatalimonimaioneseostiasalesedanosucco di limonetuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Una che va con tutto: salsa infedele

La ricetta “Una che va con tutto: salsa infedele” cattura con leggerezza l’idea della compiacenza culinaria: un condimento versatile, simbolo di quella tentazione che accomuna e sconvolge, come un amante instabile. La salsa unisce note agrodolci del limone e freschezza delle verdure in un composto cremoso, legato all’uovo che ne definisce la leggerezza. Comunque si gusti, su carne, pesce o verdure crude, rimane instabile: si scioglie se trattata troppo, richiede attenzione costante e sparisce se trascurata. Un piatto che non promette fedeltà, ma eccellenza istantanea.

  • Per preparare il brodo vegetale, in una pentola mescola ½ litro d’acqua fredda salata, cipolla a dadini, carote tagliuzze, una costa di sedano con foglie e 3 foglie di alloro. Porta a ebollizione, copri e riscalda a fuoco basso per 1 ora. Filtra quindi il liquido e lascialo raffreddare del tutto.
  • Nella terrina, unisci i tuorli d’uovo e sbattili delicatamente con una frusta elettrica. Aggiungi per gradi il succo di limone filtrato, versandolo a spirale per non colpire la miscela. Continua finché il composto non diventa spumoso, creando una base simile a una maionese.
  • Riscalda a bagnomaria un tegame con metà bicchiere del brodo freddo. Una volta tiepido, incorpora gradualmente la miscela ai tuorli, mescolando senza sosta con cucchiaio di legno. Cessa il fuoco non appena i due componenti si fondono, per evitare il sgelo.
  • Servi la salsa istantaneamente sopra verdure crudili, pesce grigliato o carne arrosto. Conservarla è impossibile: i suoi ingredienti tendono a separarsi se raffreddata, celebrando così la propria natura volubile come un amore fugace.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!