Per realizzare la ricetta Tulipani di Carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tulipani di Carne
agliocarne di maiale macinatacarne macinatacarpacciolardo di colonnatamaialeolive nerepaneprezzemolosalsiccescamorzauovavitello
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tulipani di Carne
La ricetta Tulipani di Carne è una creazione culinaria che combina carni fresche e sapori intesi per colpire lo sguardo e il palato. Queste “fiori” realizzati in forno riuniscono il sapore salato del lardo di Colonnata, il delicatezza del carpaccio di vitello e la cremosità della scamorza, armonizzati da olive nere per un contrasto croccante e untuoso. Il piatto, spesso proposto come portata principale in occasioni festive, attrae con la sua forma elegante e gusti intensi, ideale per aperitivi sontuosi o pranzi informali. La preparazione è accurata ma accessibile, con passaggi definiti che richiedono attenzione a sfumature tecniche come l’impasto e la forma a tulipano.
Mescola la carne macinata di maiale e la salsiccia fresca con un mixer fino a ottenere un composto uniforme, non eccessivamente compatto. Aggiungi un uovo, pane grattugiato, e condimenti: aglio e prezzemolo tritati per sapore aromatico. Lasciala riposare alcuni minuti.
Arrotola in sferette 6 dose uniformi dell’impasto. Infilza al centro una pallina di scamorza in ogni polpetta, modellando la pasta intorno a essa per avvolgerla interamente.
Stende separate un foglio di carpaccio di vitello e un strato di lardo di Colonnata su un piano lucidato. Appoggia una polpetta al centro, poi plasci l’insieme ruotando delicatamente le fettine attorno a essa, sigillando il bordo inferiore.
Incidine con un coltello un incisione a croce sulla superficie superiore, spingendo dolcemente i bordi esterni verso l’esterno per creare petali che formano la corolla di un fiore. Posiziona un’oliva nera nel centro di ogni tulipano.
Disponile su una lamiera imburrata e cuoci a 180°C per 25-35 minuti, fino a doratura della superficie e fusione della scamorza all’interno. Controlla la cottura con un termometro a prova di cottura interna a 72°C.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!