- Prendi il miele e il yogurt, mescolali in una ciotola fondente per sciogliere eventuali residui o per integrarli con gli altri elementi.
- Sbuccia e taglia le mele a pezzetti minuti, spruzza il succo di limone sopra e cospargili con un cucchiaio di zucchero per tenerle intatte e ridurre l’amaro.
- In una ciotola più ampia, mescola il lievito vanigliato, la farina (setacciata per ottimizzare la lievitazione) e il baking powder per ottenere una miscela omogenea.
- Aggiungi lo zucchero rimanente (in totale 1 o 2 cucchiai a seconda della preparazione, come specificato), e la base di yogurt e miele. Unisci gli ingredienti umidi con quelli secchi, evitando eccessiva sbattitura.
- Batti l’uovo (numero non specificato? L’input non ne indica, ma è presente in ingredienti – quindi suppongo una uova, altrimenti ne chiederei) nel composto, mescolando finché l’impasto non è liscio, evitando grumi.
- Misti i pezzetti di mela preparati precedentemente all’interno dell’impasto principale, distribuendoli Uniformemente.
- Rivesti i mold con spray antiaderente o olio, riempi ognuno per 3/4 della capacità per consentire lo svolgimento.
- Fai cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti: controlla con un pennello che esca pulito.
- Quando pronti, lasciali raffreddare appena, quindi polverizza la superficie con zucchero a velo prima di servirli tiepidi.
- Servili con un goccio di miele extra oppure accanto a una tazza di tè o caffè per un dessert di semplice eleganza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.