Per realizzare la ricetta Tortelloni ripieni di merluzzo e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tortelloni ripieni di merluzzo e ricotta
arancebacche di pepecapperifarina 00filetti di merluzzomerluzzopepepomodoriniricottasaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tortelloni ripieni di merluzzo e ricotta
La ricetta Tortelloni ripieni di merluzzo e ricotta è un’ottima scelta per coloro che amano combinare il sapore salato del merluzzo con la cremosità della ricotta. Il piatto profuma di scorza d’arancia, con tocchi piccanti delle bacche di pepe di Sichuan che si intrecciano con il fresco della ricotta di pecora. Da gustare caldo, in genere condito con pomodorini, capperi e filetti di alici: una combinazione che riconcilia il mare in tutti i suoi aspetti, da pesci a frutti di bosco marini. Questa ricetta richiede pazienza per la lavorazione dell’impasto e per la preparazione del ripieno, ma ne vale la fatica, dato che il risultato è un piatto elegante e ricco di contrasti.
Miscela la farina 00 in una fontana con un buco centrale e le uova. Lavora l’impasto con le mani per 10-15 minuti, aggiungendo farina sulla spianatoia se necessario, fino a ottenere una consistenza liscia. Ricopri l’impasto con pellicola e fai riposare in frigo per almeno 30 minuti.
In un pentolao separato, cuoci il merluzzo in acqua salata con bacche di pepe di Sichuan, poi fallo raffreddare. Estrai le lische e frullizza il pesce con la scorza grattugiata di arancia, mescolando con la ricotta e correggendo con sale e pepenero.
Sistema l’impasto sulla macchina per pasta e passalo incrementando gradualmente l’ampiezza dei rotoli, fino a ottenere strati sottili. Spargi la pasta con farina e usa un sac a poche o una ravioliera per disegnare mucchietti di ripieno, chiudendo i tortelloni a sigaretta.
Cuoci i tortelloni in acqua bollente salata per 6-7 minuti, poi servi in un piatto con pomodorini tagliati a metà, capperi lessi e filetti di alici. Aggiungi abbondante olio extravergine d’oliva o burro, a seconda del gusto preferito.
Per congelare, stendi i tortelloni su un vassoio infarinato, lieti che non siano in contatto, poi congelali separati prima di riporli in un sacchetto ermetico per conservarne la freschezza per mesi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!