- Versare 400 g di farina di grano duro in un-fontana sul tavolo, aggiungere una presa di sale e incorporate acqua tiepida a seconda della consistenza. Impastare fino a ottenere una palla liscia, lasciarla riposare a temperatura ambiente.
- Cospargere la zucca lavata e spuntata di olio, sale e pepe, poi cuocerla al forno a 180°C per 30-40 minuti. Una volta raffreddata, tritare la polpa con una forchetta o un frullatore.
- In una ciotola mescolare la zucca cotta con un filo d’olio, noce moscata, pepe, noci tritate finemente e grana grattugiato. Assaggiare per dosare sale se necessario.
- Riprendere l’impasto riposato, stenderlo in sfoglie sottili con il mattarello o una macchina per la pasta. Dividere la sfoglia in due strati sovrapposti.
- Sull’uno dei due strati distribuire il ripieno in piccole portioni, lasciando spazi di 5 cm tra ciascuna. Coprire con la seconda sfoglia, sigillare i bordi premendo con un forchettino.
- Tagliare i tortelli in quadrati o triangoli, scuoterli lievemente sulla farina per prevenire attacchi, quindi farli riposare su un piatto infarinato prima della cottura.
- Bollire acqua salata abbondante, immergere i tortelli a ciuffetti, cuocerli finché non emergono in superficie (3-4 minuti). Scolarli subito con un mestolo.
- Sistemarli in una zuppiera, condire con burro sciogliuto e grana fresco grattugiato. Mescolarli delicatamente prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.