Per realizzarla bisogna partire dalla preparazione della pasta frolla.
- Impasta il burro non ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci gradualmente la farina 00 e la farina, impastando delicatamente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando il formaggio emmental, il formaggio pecorino, il formaggio provolone, il parmigiano grattugiato, la ricotta con un pizzico di pepe nero.
- Aggiungi dadini di mortadella, pancetta, prosciutto cotto, prosciutto crudo, salame e un pizzico di sale fino.
- Mescola energicamente le uova con un tuorlo, il sale e il burro fuso.
- Sbuccia le patate e tagliale a fettine sottili.
- Rivesti una tortiera con carta da forno e stendi uniformemente la pasta frolla sul fondo e sui lati.
- Condisci con la crema di uova e formaggio.
- Rendi la torta rustica napoletana ancora più gustosa aggiungendo fettine di salame, prosciutto cotto, un leggero strato di pancetta e del parmigiano grattugiato.
- Cuoci la torta rustica napoletana in forno preriscaldato a 190°C per circa 50 minuti.
- Lascia raffreddare la torta rustica napoletana prima di tagliarla a fette e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.