Torta mimosa

Per realizzare la ricetta Torta mimosa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta mimosa

Ingredienti per Torta mimosa

farinafarina 00lattelimonipan di spagnapannasaletuorlo d'uovouovavanillinazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta mimosa

La ricetta Torta mimosa è un classico della pasticceria italiana, caratterizzata da un equilibrio di note croccanti, soavi e floreali. Perfetta per l’8 marzo o come dolce raffinato da servire per occasioni speciali, unisce la delicatezza del pan di spagna, la cremosità della pasta di latte e lo strato di panna montata. La sua bagna al limone e la copertura di briciole di pan di spagna le donano una texture unica, mentre la vanillina e la scorza di limone ne esaltano i sapori freschi e aromatici.

  • Preparare la panna montata: Montare la panna vegetale zuccherata con le fruste elettriche fino a renderla ferma.
  • Creare la crema pasticcera: In una ciotola, mescolare i tuorli con zucchero, farina, vanillina e latte freddo; versare il composto in latte caldo, mescolare energicamente e cuocere sul fuoco fino all’addensamento. Lasciare raffreddare coprendo la superficie con pellicola.
  • Realizzare il pan di spagna: Lavorare uova, zucchero e scorza di limone con le fruste elettriche; incorporare a cucchiaiate la farina setacciata. Versare in una teglia imburrata e cuocere in forno a 180°C per 30 minuti. Lasciare raffreddare.
  • Assemblare la torta: Tagliare il pan di spagna a 2/3 dalla base, scavare dolcemente con le mani la mollica interna, mantenendo uno strato di fondo. Farcire con la crema diplomatica (crema pasticcera raffreddata mescolata alla panna montata), ricoprire con il “cappello” del pan di spagna e spalmare la crema sui bordi e sulla superficie.
  • Finire con le briciole: Spezzare la mollica prelevata in frammenti grossolani e ricoprire l’intera torta. Conservare in frigorifero per 4 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.