- Cuocere la polenta secondo le istruzioni, integrando il fruttosio nell’acqua di cottura e spegnendo il fuoco subito dopo aumenata la solidificazione. Lasciarla intiepidire in una teglia imburrata finché non formi una struttura omogenea, modelindone gli estremi per creare un bordo spesso.
- Ammollare le mandorle spellate in acqua tiepida per 20 min per ablandarle, poi frullarle con un po’ acqua fresca, filtrandole con garze per estrarne il latte. Versare il liquido in una padella, caldarselo a fuoco basso insieme a una cucchiaio di maizena discesa per addensarla in una crema cremosa.
- Distendere la polenta fredda nella teglia, uniformando il piano centrale con la lama di un cucchiaio. Spargerla con la crema preparata, distribendola uniformemente e collocando i quarti o metà di fichi maturi sopra.
- Cospargere generosamente con gocce di cioccolato fondente, spargerle su tutta la superfice. Cuocere il composto in forno statico a 200°C (180°C con ventilatore) per 25-30 min fino a ché la crema abbia solidi e la base sia dorata ai bordi.
- Lasciar raffredire 10 min prima di tagliarla in fette spesse per un equilibrio tra texture croccante, cremosa e fruttata. Se si usano frutti con alta acquosità, asciugarli prima per evitare sovrabbondanza liquida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.