La polenta concia è un piatto che si gustava soprattutto durante l’inverno, quando la polenta era una pietanza comune e si trovava spesso sulle tavole, arricchita da formaggi nostrani e burro, lasciata morbida. Il tipo di formaggio usato cambia in base alla regione: la fontina, in Val d’Aosta, la toma, in Piemonte, il gorgonzola, in Lombardia, e così via.
Per preparare la torta di polenta concia, occorre iniziare con la preparazione della polenta. In questo caso, la polenta viene cotta per circa 30 minuti a fuoco medio-basso, aggiungendo il formaggio grattugiato, il burro e 3/4 del formaggio scelto.
- Prima di iniziare la preparazione della polenta, miscelare la farina di mais con il latte ed acqua salata o con un cucchiaino di dado e un filo d’olio d’oliva.
- Mettere la miscela a fuoco medio-basso e portare a cottura per circa 30 minuti, mescolando costantemente con una frusta.
- Quando la polenta è quasi cotta, aggiungere il formaggio grattugiato, il burro e 3/4 del formaggio scelto, mescolando bene per amalgamare.
- Versare la polenta in una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24-26 cm e foderare bene il fondo e rialzare i bordi di circa 2 cm.
- Distribuire sulla superficie ancora ben calda il formaggio restante.
- Mentre la polenta cuoce, preparare un ragù bianco tritando cipolla, aglio, sedano e carota per fare il soffritto.
- Rosolare bene le verdure e quindi aggiungere la carne e il peperone.
- Lasciar cuocere per almeno 30 – 35 minuti, salando o aggiungendo del dado e aggiungendo il basilico fresco tritato.
- Puoi fare in modo di aggiungere del formaggio grattugiato in più in cima al ragù prima di servire.
Quando la polenta e il ragù sono pronti, versare il ragù caldo sulla polenta e formaggio, livellare la superficie come in una crostata. Lasciar riposare coperta da un foglio di stagnola per 5-10 minuti affinché solidifichi leggermente e sia più maneggevole al tagliarla, servire a fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.