Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino)

Per realizzare la ricetta Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino)

Ingredienti per Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino)

colla di pescedestrosiofrutta frescagelatinaglucosiolamponilimoncellolimonimangomorepan di spagnapannapeschepurea di fragolesciroppouovazucchero a velozucchero liquido

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino)

La ricetta Torta Arlecchino (ricetta di Luca Montersino) è una creazione innovativa che unisce armonie di sapore e texture: ilpan di Spagna, la cremosa chantilly al limone, le gelèe dai colori accesi e la frutta fresca creano un gioco dinamico tra leggerezza e consistenze gommate. L’unico particolarità è il montaggio a rovescio, che richiede precisione tecnica: gli strati sono assemblati sul fondo di uno stampo a anello, quindi la torta viene capovolta prima della presentazione per rivelare la complessità al centro. Il risultato è un dessert visiva e gustativamente sbalorditivo, ideale per occasioni speciali grazie alla sua originalità e al gioco dei sapori celi, acidi e dolci.

  • Preparare la pasta di limone frullando limoni, buccia di limone, zucchero a velo, zucchero fondente e glucosio fino a ottenere una crema uniforme, da conservare in refrigerazione.
  • Produrre la bagna al limoncello mescolando zucchero liquido al 70% e ingredienti liquidificati per imbevimento del pan di Spagna, preparato a fette sottili (1 cm) e tenuto disponibile.
  • Cuocere le gelèe: per ciascuna (frutti rossi, more, pesche/mango), ammollare gelatina in acqua fredda, scaldare parte della polpa di frutta con destrosio, sciogliere la gelatina e amalgamarla con il resto della purea, distribuendola in ciotole separare per decorazioni geometriche o a strati.
  • Montare lo Stampi 24 cm con anello métallique su acetato, iniziando con una base di gelèe colorate a forma di motivi (bolle o cuori), congelati 10 minuti per solidificare prima di aggiungere strati sovrapposti: prima chantilly al limone, poi gelèe, ripetendo il processo alternato sino alla formazione di strati visibile.
  • Posizionare a strati il pan di Spagna bagnato, immergendolo leggermente nella bagna al limoncello per conferirgli sapore e tenuta, quindi congelare almeno 3-4 ore per solidificazione totale.
  • In termini finali, decorare con frutta fresca tagliata a dadini o fette, e completare con zucchero a velo o gatòne neutra scioltasi sulle punte con spatole, per una superficie liscia e finita. Infine, congelare 4 ore in più prima del servizio.
  • Prima della presentazione, riscaldare un coltello e/o usare acqua calda per sciogliere il contatto tra il piatto e lo stampo, quindi rivoltare delicatamente. Decorare con frutta fresca a piacere, conservandola in frigo sino al servizio finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.