Questa deliziosa frolla, rappresenta il simbolo più forte della tradizione della festa: è un piatto che risale ai tempi del Santo, e per tradizione ancora viene a menzionarne il ricordo attraverso del sapori inconsueti e profumati: i canditi, l’anice, la cedro e l’uvetta.
- Prima di iniziare, miscela 350g di farina con 1 cucchiaio da tartina di sale, 15g di lievito e un pizzico di zucchero.
- Risciacqua gli ingredienti con mezzo bicchiere d’acqua tiepida, mescolando bene.
- Aggiungi 2 uova e 100g di strutto morbido, miscelando fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungi 2 cucchiai di zucchero e del liquore d’anice, miscelando bene.
- Aggiungi 100g di anice spezzettati e 150g di canditi, pinoli e uvetta sbriciolati, e mescola bene.
- Schiaccia ora la miscela e lavora il tutto con le mani o un robot per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
<li Buccia ora una ciotola di strutto, e ungila la ciotola in cui tu hai la confezione di pizza, ci metti quattro monete e aggiungi l'impasto, facendolo aderire con le dita alla ciotola, ma in modo da lasciare sfoghi, questo sarà l'ostia nel piatto al culmine
<li Una volta rilassato l'impasto e cotto bene, cuocio lo strutto in una pentola, scolando alcuni liquami dentro un piatto foderato
“Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa”