Ingredienti per Tigelle o crescentine
- crema alle nocciole
- farina
- focaccine
- formaggi
- lievito
- lievito di birra
- sale
- salumi
- strutto
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tigelle o crescentine
La Tigelle o Crescentina è un piatto tradizionale italiano, originario dell’Emilia-Romagna. Questo delizioso piatto èformato da piccole frittelle, simili a un croissant, ripiene di ricotta, formaggio e salumi, generalmente gustato durante le ricorrenze familiari o in occasioni speciali. Le Tigelle o Crescentine sono facilmente identificabili per la loro forma a “crescent” e la loro croccante crostata esterna, che si caratterizza per essere saporita e croccante.
Preparazione
- Impastare la farina, il lievito e il sale in una grande ciotola, aggiungendo anche lo strutto e il lievito di birra.
- Amalgamare i ingredienti con una spada di legno, fino a quando non si forma un impasto liscio.
- Aggiungere la crema alle nocciole, il zucchero e i formaggi grattugiati, mescolando bene l’impasto.
- Formare le Tigelle o Crescentine facendo diventare sottile l’impasto e piegandolo in modo da creare un ricciolo.
- Stendere le Crescentine su una superficie di panna montata, coprire con strato sottile di lievito e lasciar lievitare per alcune ore.
- Cuocere le Tigelle o Crescentine in una pentola con abbastanza olio da friggere, circa 5-7 minuti per lato, fino a quando non sono croccanti e dorate.
- Servire le Tigelle o Crescentine tiepide, accompagnate da salumi e formaggi, in modo da godersi il loro sapore genuino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.