- Cucinare i peperoni gialli e rossi in padella o forno a alta temperatura fino a leggeri bruciacchiature, poi avvolgerli in un telo o sacchetto per facilitare la rimozione della buccia; una volta raffreddati, sgusciarli, eliminate semi e pellicine, Tritarne i tessuti in dadini.
- Cucinare le capesante in padella con olio fumante per pochi minuti, separando i filetti teneri dalla parte arancione (il “corallo”) e la polpa bianca, riservandone una parte a dadini per l’impasto finale.
- Lavorate i dadini di peperoni, il corallo delle capesante, olio, sale e pepe in un processore fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- In un padellone, ammorbidite uno spicchio d’aglio in olio bollente (attenzione a non bruciarlo), poi unire la crema preparata, la parte bianca delle capesante tagliata, mescolando per omogeneizzare.
- Cottura simultanea: cuocere la pasta in abbondante acqua salata al dente, mantenendo un mestolo di acqua di cottura per regolare la consistenza della salsa.
- Unire la pasta, la crema e le capesante cotto in una padella calda, insaporire con un cucchiaio di burro fuso, una manciata di prezzemolo tritato e un tocco di pepe nero. Aggiungere qualche cucchiaio d’acqua di cottura se necessaria per integrare la consistenza.
- Condire al momento con olio extra vergine, se desiderato, per dare una luminosità finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.