Tagliatelle paglia e fieno con capesante e crema di peperoni

Per realizzare la ricetta Tagliatelle paglia e fieno con capesante e crema di peperoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO CON CAPESANTE E CREMA DI PEPERONI

Ingredienti per Tagliatelle paglia e fieno con capesante e crema di peperoni

burrocapesanteoliooliveorangepasta tipo paglia e fienopasta tipo tagliolinipeperonipeperoni giallipeperoni rossi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle paglia e fieno con capesante e crema di peperoni

La ricetta TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO CON CAPESANTE E CREMA DI PEPERONI è un piatto dal sapore inaspettatamente armonico, dove la cremosità dei peperoni contrasta con la freschezza marina delle capesante, arricchita da scorze aromatiche d’aglio e la levigatezza del burro. Ideale per occasioni speciali grazie alla sua presentazione elegante e all’insieme di sapori caldi e raffinati, questo piatto combina ingredienti succulenti per un risultato dinamico tra dolcezza smorzata dei peperoni e salmastro della conchiglie. L’uso della crema fumante, preparata con l’arancione dei coralletti delle capesante, conferisce una nota acidula delicata, sostenuta da un filo d’olio eletto a base squisita.

  • Cucinare i peperoni gialli e rossi in padella o forno a alta temperatura fino a leggeri bruciacchiature, poi avvolgerli in un telo o sacchetto per facilitare la rimozione della buccia; una volta raffreddati, sgusciarli, eliminate semi e pellicine, Tritarne i tessuti in dadini.
  • Cucinare le capesante in padella con olio fumante per pochi minuti, separando i filetti teneri dalla parte arancione (il “corallo”) e la polpa bianca, riservandone una parte a dadini per l’impasto finale.
  • Lavorate i dadini di peperoni, il corallo delle capesante, olio, sale e pepe in un processore fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
  • In un padellone, ammorbidite uno spicchio d’aglio in olio bollente (attenzione a non bruciarlo), poi unire la crema preparata, la parte bianca delle capesante tagliata, mescolando per omogeneizzare.
  • Cottura simultanea: cuocere la pasta in abbondante acqua salata al dente, mantenendo un mestolo di acqua di cottura per regolare la consistenza della salsa.
  • Unire la pasta, la crema e le capesante cotto in una padella calda, insaporire con un cucchiaio di burro fuso, una manciata di prezzemolo tritato e un tocco di pepe nero. Aggiungere qualche cucchiaio d’acqua di cottura se necessaria per integrare la consistenza.
  • Condire al momento con olio extra vergine, se desiderato, per dare una luminosità finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.