Tagliatelle con funghi cardoncelli

Per realizzare la ricetta Tagliatelle con funghi cardoncelli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle con funghi cardoncelli

Ingredienti per Tagliatelle con funghi cardoncelli

agliofunghi cardoncellioliopasta tipo tagliatellepomodoriniprezzemolo tritatosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle con funghi cardoncelli

La ricetta Tagliatelle con funghi cardoncelli è un piatto tipico dell’autunno pugliese, esaltante gli aromi autoctoni e freschi sapori mediterranei. I funghi cardoncelli, caratteristici delle alture della Murgia, si sposano con la cremosità della pasta, l’acidità delicata dei pomodorini e l’abbinamento con il vino bianco, creando un gusto intenso ma equilibrato. Ideale come primo piatto veloce da condividere in famiglia, è un’occasione per mescolare ingredienti stagionali con tecnologie tradizionali, come la rostizione dell’aglio purato e l’evaporazione dell’acqua dei funghi per intensificare i sapori. Ogni cucchiaio rievoca il gusto della terra pugliese, con notes di erbette e una finezza aromatico leggermente muschiato.

  • Lavare i funghi cardoncelli e i pomodorini; tagliare i primi a listarelle sottili e i secondi a quarti.
  • In una padella o wok scaldatebbe, rosolare per 20 secondi l’aglio finemente tagliato, tenendo i metà spicchi depennati del nocciolo per ridurne l’amarezza.
  • Aggiungere i funghi, saltarli a fuoco medio-alto per 5 minuti finché iniziano a rilasciare l’acqua, mescolando occasionalmente.
  • Versare il vino bianco e far evaporare l’alcol a fuoco alto per 2-3 minuti, per concentrare l’aroma.
  • Incorporare i pomodorini, sale a piacere, e proseguire la cottura a fuoco medio per 6-7 minuti, fino ad una consistenza morbida.
  • Aggiungere metà del prezzemolo tritato fresco e mescolare per 30 secondi.
  • In parallelo, lessare le tagliatelle in acqua salata abbondante, riservandone un po’ del liquor di cottura prima di scolarle.
  • Unire subito la pasta alla salsa, amalgamare energicamente e arricchire con una cucchiaiata del liquor per integrare i sapori, se necessario.
  • Guarnire con il prezzemolo rimanente e servire immediatamente a tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.