Il piatto è caratterizzato da un sapore dolce e leggermente aspro, che può essere personalizzato con l’aggiunta di zucchero o miele. La versione analcolica è ideale come aperitivo o come bevanda rinfrescante, mentre la versione alcolica con base Gin è perfetta per un aperitivo più sofisticato.
Per preparare il Succo di Melagrana – L’analcolico e l’alcolico base Gin, segui questi passaggi:
- Lavate le melagrane sotto acqua corrente, quindi eliminate la buccia incidendola con un coltellino ben affilato.
- Tagliate ogni melagrana in due metà e mettetela in una ciotola con acqua fredda, poi procedete con l’operazione di sgranatura.
- Versate la ciotola in un setaccio per eliminare l’acqua, quindi mettete i chicchi del frutto direttamente nel frullatore e azionate alla massima velocità per circa un minuto.
- Passate il succo nuovamente nel setaccio, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio o una spatolina in silicone per schiacciare bene i semi e far fuoriuscire quanto più succo possibile.
- Per la versione alcolica, mescolate 2/3 di succo di melagrana e 1/3 di Gin in un mixing glass, unite lo zucchero liquido e mescolate bene con lo stir.
- Versate nei singoli bicchieri, aggiungete un cubetto di ghiaccio e guarnite con qualche fogliolina di menta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.