- Preparare il fumetto: in una pentola, far bollire 1 litro d’acqua con odori, pesci e carapaci. Salarle, cuocere per almeno un’ora e filtrare.
- Lavorare la pasta: versare la farina a fontana, aggiungere sale e acqua. Impastare fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Stendere la sfoglia: passarla col mattarello a 2 mm di spessore, tagliarla in striscioline larghe 1,5 cm.
- Formare gli strozzapreti: arrotolare ogni striscia tra le mani e spezzarla a pezzetti di 8-10 cm. Far riposare.
- Cuocere le cozze: metterle in padella con olio, aglio, prezzemolo tritato. Soffriggere finché si aprono.
- Preparare il sugo: tritare cipolla, sedano, carota e appassirle con olio. Aggiungere pomodori pelati, sale e le cozze sgusciate.
- Filtrare l’acqua: raccogliere il sughetto di cottura delle cozze e unirlo al sugo.
- Inserire gli strozzapreti: cuocerli direttamente nel sugo come un risotto, mescolando e aggiungendo il fumetto a poco a poco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.