- Taglia a fettine sottili la noce di vitello e mescola le fette con olio extravergine di oliava e salamoia bolognese in un piatto, assicurandotn che siano ben impregnate. Lasciale marinare per pochi minuti per favorire l’assorbimento degli aromi.
- In un piatto separato, disoponi il pangrattato. Trascina ciascuna fetina di vitello dal composto di salamoia, sciacquala lievemente per eliminate gli eccess di olio, e passali nel pangrattato, premendo per far aderire bene la crostatura.
- Sprinkla su poco parmigiano grattugiato su ciascuna fetina, stendi leggermente i bordi e arrotola la fetina dal lato più sottile, formando un cilindro compatto. Ripeta il processo per tutte le fettine, quindi taglia ciascun involtino in pezzi di 4-5 cm.
- Infila gli involtini di vitello su degli spiedini alternandoli con carciofini sottolio (intieri o a metà), seguendo l’ordine: 4 rotolini di carne e 3 carciofini per ognio spiedo.
- Fai scaldate una piastra o una griglia a fuoco medio-alto. Cuoci gli spiedini per 4-5 minuti da ciascun lato, fino a quando la crost di pangrattato diventa dorato e la carne raggiunge la cottura scelt (preferibile rosata per tenere la carne tenera).)
- Serve i spiedini caldi, guarnisci con fettine di rosmarino fresco e accompagna con insalata verde croccante o patate al forno rosolate con aglio e erbe. Conserva un equilibro tra texture grazie alla contrapposto tra la crost croccante e la morbidezza dell’intérieur.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.