- Taglia il pane raffermo in piccoli pezzi e riponi in una ciotola. Scaldi il latte per 30 secondi, poi versa delicatamente sul pane. Aggiungi una grattugiata di noce moscata, copri e lascia riposare finché l’assorbimento del liquido è completo.
- In una padella scalda una noce di olio, aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a fettine. Aggiungi le erbette pulite e lavate: cuocile a fuoco medio, salate, pestate con il cucchiaio per rendere morbide, e, una volta cotte, sfila l’aglio ed evapora eventuali umidità rimanenti.
- Mentre il composto raffredda, sbatti le uova con un pizzico di bicarbonato finché non diventano spumose, ma evitando un montaggio completo. Aggiungi il pecorino grattugiato, la ricotta passata in colino per rendere cremosa, e incorpora pane e erbette. Assicurati di schiacchiare bene il pane perintegrarlo alla pasta.
- Aggiusta il sale, pepe e un’ultima spruzzata di noce moscata. Mescola tutto per circa 2-3 minuti. Versa la mistura in un piatto rivestito con olio, farina e pangrattato, premendo leggermente la superficie. Inforna a 200°C statico per 40 minuti, coprendolo con alluminio se la crosta si scurisce troppo presto.
- Condisci con pangrattato extra sopra la farcia prima di servire. Mantieni flessibilità: guida l’accompagnamento con salse come una riduzione di aceto balsamico oppure concentri condimenti su aglio, maggiorana o zucchine agro-dolci a piacimento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.