Sformato di erbette e pane con noce moscata

Per realizzare la ricetta Sformato di erbette e pane con noce moscata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Sformato di erbette e pane con noce moscata

Ingredienti per Sformato di erbette e pane con noce moscata

aceto balsamicoagliobicarbonatobieteconcentrato di pomodoroerbe aromaticheformaggio pecorinolatte parzialmente scrematomaggiorananoce moscatanocioliopagnottapane raffermopangrattatopepericottasaleuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sformato di erbette e pane con noce moscata

La ricetta Sformato di erbette e pane con noce moscata è una proposta innovativa che mescola saporite erbacee prelibate, pane raffermo rivitalizzato e la nota aromatico della noce moscata. Questo piatto ha un gusto unico, frutto della sinergia tra i sapori leggermente vegetali delle erbette, la cremosità del pecorino, e la deliziosa croccantezza del pane imbevuto latte. Il sapore è equilibrato tra freschezza e ricchezza, adatto sia come antipasto croccante, sia come piatto unico leggero a temperatura ambiente. Federica lo consiglia sempre da gustare con accompagnamenti come salse o crema, per mitigare la sua consistenza asciutta. La noce moscata non solo ne accentua l’aroma ma lo rende ideale per degustazioni che richiedono una preparazione creativa: perfetto per pranzi estivi o cene casual.

  • Taglia il pane raffermo in piccoli pezzi e riponi in una ciotola. Scaldi il latte per 30 secondi, poi versa delicatamente sul pane. Aggiungi una grattugiata di noce moscata, copri e lascia riposare finché l’assorbimento del liquido è completo.
  • In una padella scalda una noce di olio, aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a fettine. Aggiungi le erbette pulite e lavate: cuocile a fuoco medio, salate, pestate con il cucchiaio per rendere morbide, e, una volta cotte, sfila l’aglio ed evapora eventuali umidità rimanenti.
  • Mentre il composto raffredda, sbatti le uova con un pizzico di bicarbonato finché non diventano spumose, ma evitando un montaggio completo. Aggiungi il pecorino grattugiato, la ricotta passata in colino per rendere cremosa, e incorpora pane e erbette. Assicurati di schiacchiare bene il pane perintegrarlo alla pasta.
  • Aggiusta il sale, pepe e un’ultima spruzzata di noce moscata. Mescola tutto per circa 2-3 minuti. Versa la mistura in un piatto rivestito con olio, farina e pangrattato, premendo leggermente la superficie. Inforna a 200°C statico per 40 minuti, coprendolo con alluminio se la crosta si scurisce troppo presto.
  • Condisci con pangrattato extra sopra la farcia prima di servire. Mantieni flessibilità: guida l’accompagnamento con salse come una riduzione di aceto balsamico oppure concentri condimenti su aglio, maggiorana o zucchine agro-dolci a piacimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.