Caratterizzato da un sapore ricco e delicato, arricchito dai profumi del mare, il risotto alla pescatora è un piatto che si gusta in occasione di pranzi o cene speciali, perfetti per celebrare tradizioni e momenti conviviali.
- Tritare finemente l’aglio e peperoncino.
- Scaldare l’olio extravergine in una pentola e soffriggere l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungere il riso vialone e farlo tostare brevemente.
- Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
- Iniziare a cuocere il riso versando lentamente il brodo di pesce caldo.
- Mantecare il risotto con la mantecatura di prezzemolo tritato.
- Aggiungere i calamari puliti e tagliati a rondelle, le cozze pulite e le vongole sgusciate.
- Cuocere il tutto fino a quando i frutti di mare saranno ben cotti e il riso al dente.
- Per un tocco di cremosità, aggiungere una piccola quantità di fumet di pesce.
- Se desiderato, incorporare gli scampi sgusciati negli ultimi tre minuti di cottura.
- Servire il risotto alla pescatora caldo, guarnito con prezzemolo fresco trifolato e lupini lessati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.