Riso pilav alle frattaglie (i̇ç pilav)

Per realizzare la ricetta Riso pilav alle frattaglie (i̇ç pilav) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISO PILAV ALLE FRATTAGLIE (İÇ PILAV)

Ingredienti per Riso pilav alle frattaglie (i̇ç pilav)

abbacchiobrodoburrocannellacipollafegatooliopinolirisosale marinouvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Riso pilav alle frattaglie (i̇ç pilav)

La ricetta RISO PILAV ALLE FRATTAGLIE (İÇ PILAV) deriva dalla cucina turca, dove il termine *ıç* (interno) rinvia all’uso di frattaglie come fegato di agnello, che danno al piatto un sapore intenso e aromatico. Questo pilaf combina riso carnoso tipo Carolina con uvette corinzie, pinoli tostati e spezie come cannella, intrecciando sapori salati, dolci e croccanti. Il brodo caldo e il burro ne arricchiscono la cremosità, mentre l’aneto fresco aggiunge un tocco aromatico. Ideale come accompagnamento per arrosto di Pasqua o cene festive, si gusta caldo per apprezzare la sua consistenza asciutta e la morbidezza uniforme del riso.

  • Lavare ripetutamente il riso sotto l’acqua corrente per eliminare l’amido, poi farlo riposare per 15 minuti in acqua tiepida. Strizzare bene e tenerlo da parte.
  • Tagliare il fegato d’agnello netto da vene e tendini, riducendolo in dadini piccoli e compatti.
  • Tritare finemente la cipolla e tostare i pinoli in una padella a secco finché non diventano croccanti; riservare.
  • In una casseruola capiente fondere burro e olio a fuoco medio, far appassire la cipolla finché si ammorbidisce, poi unite il fegato e saltatelo per 2-3 minuti.
  • Aggiungere i pinoli tostati, il sale marino, pepe nero molito, cannella in polvere e zucchero, mescolando per aromatizzare il fegato.
  • Inserire il riso e l’uvetta corinza (opzionale: prelevateli da un bagno d’acqua per 10 minuti prima, asciugandoli bene) e rosolare brevemente per far aderire i sapori.
  • Versare il brodo caldo (portato a ebollizione precedentemente), portare a bollore e ridurre il fuoco a minimo. Coprire e cuocere per 15-18 minuti, senza rimestare.
  • Una volta sciolto il liquido, spegnere il fuoco e coprire la casseruola con un canovaccio pulito (privo di odori d’acqua digetto) e poi il coperchio, lasciando riposare 20 minuti per far maturare i sapori.
  • Prima di servire, decorare con prezzemolo fresco tritato e assaporare con un pennello di burro fuso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.