Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana

Per realizzare la ricetta Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana

Ingredienti per Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana

albumibasilicobresaolaformaggio spalmabilelattepasta sfogliapepesalesenapetuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana

La ricetta Gipfel salati, un classico svizzero rivisitato all’italiana nasce dalla tradizione, dove i Gipfel svizzeri sono spuntini deliziosi e golosi serviti in occasione di pranzi o merenda. Costituiti da una base di pasta sfoglia con arancia, crema di latte e zucchero a velo, si distinguono per un gusto dolce e croccante. Questa rivisitazione, invece, introduce sapori italiani come la bresaola, il basilico e la senape, per un abbinamento originale e sfizioso.

Gli italiani amano questo piatto per la sua versatilità e il suo essere un perfetto mix di sapori e testure. Il Gipfel salati è ideale per un pranzo velocissimo o una merenda sfiziosa.

  • Mescola in una ciotola albumi, latte, formaggio spalmabile, sale e pepe.
  • In una placca da forno stendi la pasta sfoglia.
  • Nella pasta sfoglia distribuisci la crema di albumi.
  • Decora con la bresaola a lamelle sottile.
  • Spolvera con una leggera dose di pepe nero.
  • Arrotola la pasta sfoglia.
  • Spennella con il tuorlo d’uovo precedentemente sbattuto.
  • Cospargi con foglie di basilico fresco e striamo di senape.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!