Per realizzare la ricetta Millefoglie scomposta all’alchermes nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Millefoglie scomposta all’alchermes
alchermesamido di maiscioccolatolattemaizenapasta sfogliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Millefoglie scomposta all’alchermes
La ricetta Millefoglie scomposta all’alchermes rappresenta un’espressione dell’eleganza e della raffinatezza della pasticceria italiana. Originaria della cucina napoletana, questa versione della ricetta classica deve il suo nome all’utilizzo dell’alchermes, un liquore aromatizzato alla rosa e all’arancia, che conferisce un sapore unico e aromatico al piatto. Solitamente servita in occasioni speciali come matrimoni e feste, la Millefoglie scomposta all’alchermes è un dolce sofisticato e raffinato che si presta alla presentazione in tavola.
Prendete la pasta sfoglia e stendetela su una superficie piana, spolverandola con un po’ di maizena per evitare che si attacchi.
Sbudellate la pasta in fogli sottili e disponeteli su una teglia.
In un pentolino, scaldate il latte con lo zucchero e l’alchermes finché non sarà completamente sciolto.
In un’altra ciotola, mescolate l’amido di mais con un po’ di latte freddo, aggiungendo gradualmente il resto del latte caldo, mescolando costantemente.
Versate il composto ottenuto sulla pasta sfoglia e decoratelo con gocce di cioccolato.
Lasciate raffreddare il tutto in frigorifero per almeno 2 ore.
Servite la Millefoglie scomposta all’alchermes fresca e decorata con fogli di cioccolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!