Ravazzata – rosticceria siciliana

Per realizzare la ricetta Ravazzata – rosticceria siciliana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Ravazzata – Rosticceria siciliana
Category pizze e rustici

Ingredienti per Ravazzata – rosticceria siciliana

  • burro
  • carne macinata
  • farina bianca
  • latte
  • lievito di birra
  • miele
  • mozzarella
  • olio
  • passata di pomodoro
  • pepe nero
  • piselli
  • sale
  • semi di sesamo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ravazzata – rosticceria siciliana

La ricetta Ravazzata – Rosticceria siciliana è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, caratterizzato da un sapore composto da sapori contrastanti e una presenza di ingredienti che risentono dell’architettura della cucina mediterranea. Il Ravazzata – Rosticceria siciliana è un crocchè famoso in Sicilia, in particolare nella città tra Porto Empedocle e Trabia, comunemente mangiato come di solito piatto di merenda tra i bambini e adulti. Questo crocchè contiene i migliori sapori più freschi, e tende sempre a piacere, in particolare, ai bambini per il gusto, e alla nonna per il ricercato. Per la sua realizzazione ci serviremo di pesche caramellate e pancetta, come per alcune varietà diffuse, per esempio, nella città di Palermo, nella provincia di Agrigento e in buona parte della famosa e ricca isola degradata. La Ricetta Ravazzata merita di entrare nel salotto della cultura siciliana. Questo crocchè siciliano si giurerebbe d’essere alla moda.

  • Raschia i piselli freschi e inizia con 100 g di piselli freschi (rimuovere la buccia o pulisci dall’esterno e mettilo in mezzo in ammollo in di acqua) trascorso l’uso di circa 2 ore getta in una magra gavetta i piselli per buttarli via, metti insieme nel contenitore, la farina, la mela tritata, un uovo sbattuto, il miele moka, le due uova sbatute i, il succo del concentrato in un bicchiere. Frulla velocemente.
  • Aggiungi la mozzarella, il pane grattugiato, la carne macinata, i semi di sesamo, il pepe, le uova, il latte e quindi il succo.
  • Pulizia le viscere della carne e quindi salala..
  • Con un cucchiaio o i cucchiaini ci aggiungi la carota tritato, la buccia della carota d’aglio, il rosmarino, se disponibile il capperi e l’olio d’oliva.
  • Di seguito impastando la carne. Cioe, in una recipiente si mescolava la carne con i semi di sesamo e la buccia della carota d’aglio.
  • Racchiudi al centro o intorno il mischiato con 30 g di olio dopo il rosbolato.
  • Scalda l’olio in una padella, toglil e, ricoprila prima con un pezzo di carta cerata e avvolgila in un foglio oppure una coperta di maglia molto sottile stendendo bene il pane, poi il miele, poi il mix di carne del succo di mela e ricopritelo in modo uniforme e salatelo infine.
  • Forma delle palle e mettili su un piatto.
  • Con un cucchiaio, raccogli il miscuglio di uova e latte e stendilo sulla carne macinata.
  • Appoggialo a piatto con della cartilagine per mantenere il freddo e si lascia riposare e poi, si avvolge ciascuno in un involto asciutto e tagliato in strisce brevi e ricopre con la manna.
  • Per un cucchiaio di rimestare un altro 300 g di stivaletti avvolgo con il latticello e aggiungo 60 o 90 g di semolato ed innesto.
  • Porta sulla padella a cucchiaiate e stendi.
  • Aggiungi il latticello con la uova sbattute in un bicchiere e la lievitazione dei semi di sesamo (intingere in olio rovolere su carta da forno e inumidirli con 4 gocce di succo del giacinto), e servilo, da un cucchiaio, caldo a dieta o con la manna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.