Ricetta, ingredienti e consigli per "Biancomangiare con marmellata di petali di rose", scopri come si prepara.
...preparazione diffusa in tutta Italia e prende il nome dal colore bianco degli ingredienti usati per la preparazione. Pietanza di antica origine arabo-francese preparata già in epoca medioevale, si diffuse in Italia verso il XII secolo e fu presente in molti ricettari dell'epoca. Venne nominato per la prima volta tra i piatti del celebre banchetto organizzato da Matilde di Canossa per la riappacificazione fra il Papa e l'Imperatore. Preparazione Per preparare il biancomangiare mettete in un pentolino il latte di mandorle e fatelo scaldare senza portarlo...
vai alla ricetta completa