Monzette alla sassarese

Per realizzare la ricetta Monzette alla sassarese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Monzette alla sassarese

Ingredienti per Monzette alla sassarese

agliolumacheoliopanepangrattatoprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Monzette alla sassarese

La ricetta Monzette alla sassarese è un piatto tipico della tradizione culinaria sassarese, realizzato con ingrediente di alta qualità e semplicemente preparato. Questo delizioso piatto è tipicamente servito come seconda portata, in special modo durante i pranzi e le cene di tutti i giorni. Le sue caratteristiche più note sono il sapore fresco e la tecnica di preparazione unica, che consiste nel rosolare le lumache con aglio, olio e prezzemolo.

Questo piatto è particolarmente apprezzato in periodo di stagione delle lumache, quando queste vengono selezionate per la loro freschezza e il sapore. Il prezzemolo fresco, profumato e l’aglio utilizzato sono assolutamente fondamentali per il sapore originale del piatto.

Le lumache per questo piatto sono locali e sigillate, per evitare di danneggiarle e di alterare il sapore. Sono lavate accuratamente per rimuovere la terra e rompere il sigillo per poterle poi cuocere con l’acqua salata. Dopo aver cuocere le lumache in acqua salata, le si scola e si saltano con aglio, olio e prezzemolo. Un po’ prima della fine della cottura, si aggiunge pangrattato per dare un effetto croccante e profumato al piatto.

  1. Lava per bene le monzette sotto l’acqua corrente per eliminare tutta la terra e rompere il sigillo, quindi mettile in una bacinella con acqua fredda e ben salata.
  2. Lasciale un po’ a bagno in modo che spurghino la bavetta, risciacquale ancora sino a che l’acqua non sarà limpida.
  3. Mettile sul fuoco in acqua fredda, quando bolle aggiungi il sale (come per la pasta) e lascia cuocere per 10 minuti.
  4. Scalale e saltale per alcuni minuti in padella con olio ed aglio tritato, a fine cottura aggiungi un cucchiaio di pangratto.
  5. Lascialo rosolare un pochino e profuma il tutto con il prezzemolo fresco appena tritato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.