Polpettone

Per realizzare la ricetta Polpettone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone

Ingredienti per Polpettone

carotemortadellaoliopatatepepepetto di tacchinoprezzemoloprosciutto cottoricottatacchinouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone

La ricetta Polpettone è un classico piatto casereccio che combina sapori salati e cremosi, grazie alla fusione tra carne macinata (petto di tacchino, mortadella, prosciutto cotto), freschezza del prezzemolo e la cremosità della ricotta. Questo preparato è abbinato spesso a contorni croccanti come patate e carote passate in padella, rivelando una consistenza dolce e un’aroma aromatico dall’uso generoso di erbe e formaggio. Ideale per secondi sostanziosi, conserva una facile preparazione, rendendolo un’opzione ideale per pasti veloci ma soddisfacenti.

  • Prendi il mazzetto di prezzemolo, lavalo accuratamente, asciugalo e trafilalo finemente con una lama. Riponi il composto in una ciotola.
  • Incidere il petto di tacchino (500 g), la mortadella (100 g) e il prosciutto cotto (100 g), quindi passali al macinino o richiedi la macinatura in bottega per ottenere una consistenza omogenea.
  • Nella terrina, mescola con cura la carne macinata, 2 uova, la ricotta (350 g) e il prezzemolo tritato. Incorpora lentamente il grana padano grattugiato (80 g) fino a ottenere un impasto liscio e legato.
  • Assaggia l’impasto, sale e pepa generosamente per regolare l’assaggio, mescola per integrare gli ingredienti.
  • Sul piano di cottura, disporre alcune foglioline di alluminio intrecciati per formare una base. Sistema il composto al centro, modellandolo con le mani in una forma quadrata o tondeggiante compatto.
  • Ricopri il polpettone con la seconda foglia di carta oleata, sigillandolo ermeticamente per evitare rasciechi. Fissa i bordi con spille da cucina per evitare dispersioni durante la cottura.
  • Inforna in un forno statico a 175°C per 60 minuti. Usa un termometro aprobe per verificare che il nucleo raggiunga i 72°C prima di spegnere.
  • A cottura ultimata, spegnere il forno, lascia raffreddare il polpettone per 10-15 minuti coperto. Sfilettare con un coltello a lame sottili e servirlo tagliato a fette parallele, accompagnato da patate e carote soffritte in padella con olio extra vergine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.