Ingredienti per Polpette di pesce al forno con panatura alle mandorle
- aglio
- burro
- filetti di merluzzo
- filetti di persico
- filetti di pesce
- gallinella
- latte
- mandorle
- merluzzo
- mollica di pane
- noci
- olio
- pane
- pangrattato
- parmigiano
- patate
- prezzemolo
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpette di pesce al forno con panatura alle mandorle
La ricetta Polpette di Pesce al forno con panatura alle mandorle è un piatto tipico del Mediterraneo, strettamente legato alla tradizione italiana. È un’opzione deliziosa per una cena in famiglia o tra amici, perfetta per un caldo giorno estivo. Il pesce, gli aglio e il prezzemolo donano ai piatti una dolce nota salata.
Scegliamo dei filetti di merluzzo, di persico e di pesce freschi per creare le nostre polpette. La panatura alle mandorle aggiunge una nota croccante e sapida al piatto.
Per realizzare questo delizioso piatto dobbiamo seguire alcuni passaggi chiave:
- Mettere in ammollo 20 mandorle in acqua per almeno 4 ore. Scolarle e metterle in un mixer con 1 cucchiaio di burro, mezzo cucchiaio di pangrattato e un po’ di latte. Mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.
- Preparare il pangrattato mescolandolo con un po’ di latte, il parmigiano grattugiato, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale.
- Quindi, preparare la panatura mescolandomi il pangrattato con le uova, un po’ di latte, un pizzico di sale e un po’ di mandorla sminuzzata.
- Mesorare il mix di pesce ricavato dalla mise en place e incorporare un pizzico di pece e un pizzico di sale aggiunta al miscuglio di pesce.
- Con un cucchiaio di legno, prendere un pezzettino di pentolato e con una mozzarella formare una palla infilzandola con uno spiedino.
- Passare le polpette nell’album di mandorla sminuzzata attaccata a un pezzo di zucca e posizionatele in una teglia da forno da 25 cm, facendo 6 colate.
- Tutte le polpette saranno permesse a cuocere in forno a 200°C per 15-17 minuti, ruotate 2 volte – in questo modo otterete polpette cromaticamente equilibrate. Lo sciroppo rimasto dopo la cottura sarà un ottimo insalata stagionare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.