- Montare le uova con lo zucchero a neve ferma, aggiungendo un pizzico di sale per struttura.
- Unire lo yogurt magro e mescolare bene fino a ottenere un composto liscio.
- Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e incorporarla all’impasto, alternando a due mescolate per volta.
- A parte, grattugiare la scorza di un limone fresco e unire al composto insieme al succo appena spremuto.
- Lavare e asciugare le fragole, tagliarle a tocchetti e farle rotolare nella farina per evitare che vadano a fondo in cottura.
- Incorporare delicatamente le fragole all’impasto, senza smontarlo, con movimenti di spatola.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake imburrato, livello medio, e infornare a 170°C per 50-60 minuti.
- Verificare la cottura con la prova stecchino: estratto deve uscire asciutto, senza tracce umide.
- Sfornare il plumcake, lasciar raffreddare a temperatura ambiente per almeno un’ora.
- Spolverare con zucchero a velo, tamponando lievemente per una finitura dorata e vellutata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.