- Preparate la pasta per pizza. Versare la farina, mescolata al sale e allo zucchero, a fontana sulla spianatoia o su una superficie di lavoro possibilmente di marmo. Sbriciolare nel centro il lievito di birra e scioglierlo con qualche cucchiaio di latte tiepido (30°C) aiutandosi con i polpastrelli delle dita.
- Cominciare ad incorporare la farina agli ingredienti nel centro aggiungendo di mano in mano il latte tiepido. Bisogna ottenere un impasto morbido, facile da lavorare e liscio.
- Lavorarlo energicamente fino a quando non si stacca qualsiasi traccia di impasto dalle dita. La pasta deve essere a questo punto morbida ma anche elastica.
- Ridurla a palla, infarinarla, coprirla con un tovagliolo e lasciarla lievitare in un luogo tiepido, al riparo da correnti d’aria, per circa 2 ore o almeno fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
- Mentre lievita, amalgamate la ricotta fresca con quella salata.
- Stendete due terzi della pasta lievitata, foderando una tortiera unta larga 22 cm. circa. Versate le ricotte, distribuite prima la salsiccia spellata e sbriciolata, poi le uova tagliate a fettine e coprite il ripieno con la rimanente pasta stesa, unendo i due bordi.
- Pennellate la superficie con olio, punzecchiatela con una forchetta e infornate a 200 gradi per una mezz’oretta.
- Sfornatela dorata e servitela calda; è ottima però anche fredda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.