Il Pisarei e Faso” è un piatto che può essere gustato in numerosi momenti dell’anno. Solitamente viene servito come primo o come secondo, soprattutto durante le occasioni speciali. È stato anche definito il piatto povero, cucinato da famiglie contadine con ingredienti dell’orto e derivati dalla macellazione degli animali in cascina, e tuttora consideratoin un piatto nutriente e gustoso.
Per preparare la ricetta segui questi passaggi:
- Prendete un recipiente e versatevi il pangrattato, scottatelo con mezzo bicchiere di acqua calda.
- Aggiungete la farina, un cucchiaino di sale ed amalgamate fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto e liscio.
- Nel frattempo preparate un soffritto con la cipolla, la carota e il sedano tritati, aggiungete il lardo anch’esso tritato finemente e la salsiccia privata della pelle e sbriciolata.
- Abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere per un’oretta, aggiustando di sale se necessario.
- A questo punto prendete l’impasto, prenderne dei pezzetti e formare delle strisce rotonde di circa 1 cm di diametro e tagliare dei gnocchetti nuovamente di 1 cm.
- Schiacciate con il pollice e fate un movimento in avanti in modo da formare un incavo nello gnocchetto.
- Metteteli a cuocere in abbondante acqua bollente salata fino a che non saliranno in superficie.
- Scolateli e metteteli nella pentola del soffritto con lardo e salsiccia, aggiungete il burro a tocchetti e il parmigiano, quindi spegnete il fornello mentre li girate con un cucchiaio di legno.
- Per servire, metteteli nella pentola del sugo di pomodoro e burro.
- Il piatto può essere gustato in numerosi momenti dell’anno, soprattutto durante le occasioni speciali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricezione completa.