La Piadina Romagnola al Farro è un’esperienza culinaria che combina sapori caratteristici della tradizione romagnola con la leggerezza e il gusto del farro. Solitamente, viene gustata appena fatta o scaldata il giorno dopo, risultando ottima sia con ingredienti classici come formaggi e salumi, sia con proposte più fresche come una crema di ceci.
Per preparare la ricetta, occorre:
- mescolare nella planetaria o a mano, in una fontana di farina, tutti gli ingredienti secchi (farina di farro, sale e lievito) con l’olio;
- aggiungere gradualmente acqua tiepida (o metà latte, metà acqua) fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo;
- dividere l’impasto in sei parti, formare delle palline e lasciarle riposare per almeno un’ora;
- stendere ogni pallina con il mattarello fino a ottenere una sfoglia tonda di circa mezzo cm di spessore;
- bucherellare la piadina con una forchetta e cuocerla su una piastra o padella antiaderente calda;
- cuocere fino a formare una crosticina con macchioline marroni, girarla e completare la cottura dall’altro lato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.