Per realizzare la ricetta Peperoni ripieni di riso basmati e tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Peperoni ripieni di riso basmati e tonno
basilicolimonioliopeperonipomodoriniriso basmatisaletonno al naturaleyogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Peperoni ripieni di riso basmati e tonno
La ricetta Peperoni ripieni di riso basmati e tonno è una proposta leggera e pratica, ideale per portare al lavoro, al mare o in un picnic grazie alla sua natura fredda e cremosa. I peperoni baby, scelti per la loro dimensione maneggevole, diventano conteniitori gustosi per un ripieno aromatico che combina il corpo morbido del riso basmati, il gusto salmastro del tonno al naturale, l’agrumato dei limoni, il fresco succo di pomodorini e la nota erbacea del basilico. Condito con yogurt greco per una consistenza cremosa, questo piatto si adatta a diversi contesti: un antipasto estivo, un pranzo piccolo ma saziante o un’idea da condividere in occasione di incontri informali. La sua capacità di essere consumato con le mani, la leggerezza e la scelta di ingredienti facili da combinare ne fanno un’opzione versatile, ricca di sapori mediterranei ma adattabile a ogni tavola.
Cuocere il riso basmati in acqua salata bollente secondo le istruzioni sulla confezione, scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Pulire i peperoni baby: tagliarne la parte superiore, rimuovere i semi e le pareti interne纤维, poi salarli interna e esternamente.
Disporre i peperoni su una teglia imburrata, spruzzarli con olio extravergine d’oliva e cuocerli in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, fino a quando non diventeranno morbidi e appena cedevoli al tocco.
In un saladiere, mescolare il riso cotto con il tonno sgocciolato e sbriciolato, i pomodorini ciliegini tagliati a dadini, l’olio e il succo di limone per una lieve acidezza equilibrante.
Aggiungere foglie di basilico tritate e un cucchiaio di yogurt greco per dare cremosità al composto, correggere con sale e un’ultima spolverata di pepe.
Riempire i peperoni cotti con il ripieno freddo, riporli in un contenitore ermetico e lasciarli raffreddare completamente in frigorifero per almeno un’ora prima del consumo.
Servire a temperature fresche, gustandoli con le mani o con forchette, sfruttando la consistenza croccante del fondo del peperone ancora intero e morbida del ripieno. Conservarli chiusi e consumarli entro 24 ore dal preparato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!