Peperoni con la mollica

Per realizzare la ricetta Peperoni con la mollica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Peperoni con la Mollica

Ingredienti per Peperoni con la mollica

acetoaceto di vino biancoagliocipollafragolefunghimelanzanementamollica di paneoliopangrattatopepepeperonipeperoni giallipeperoni rossisalesale grossospeckvaniglia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni con la mollica

La ricetta Peperoni con la Mollica rappresenta una vera prelibatezza per gli amanti del gusto semplice e saporito! Questo piatto coloratissimo é un ottimo contorno, ma anche uno stuzzicante antipasto, che fa bella figura in una tavolata estiva, magari accompagnato da altre verdure grigliate.

I sapori caratteristici di questa ricetta sono dati dalla combinazione di peperoni dolci e piccanti, dall’aroma fresco della menta e dalla nota acida dell’aceto di vino bianco. I peperoni con la mollica vengono solitamente gustati come contorno o antipasto, ideali per una cena estiva in compagnia.

  • Mettete i peperoni a bagno in una ciotola piena d’acqua con una manciata di sale grosso per un’ora circa.
  • Lavateli sotto l’acqua corrente, asciugateli con della carta da cucina, eliminate il picciolo, divideteli a metà eliminando semi e filamenti, infine tagliateli a julienne.
  • In una larga pentola antiaderente, fate scaldare dell’olio extravergine di oliva con un trito finissimo di cipolla e uno spicchio d’aglio.
  • Aggiungete i peperoni e fateli rosolare a fiamma vivace per qualche minuto.
  • Eliminate l’aglio, poi sfumate con un po’ di aceto bianco, facendolo evaporare bene.
  • Continuate la cottura aggiungendo un goccio d’acqua per non farli attaccare.
  • Regolate di sale e pepe e aggiungete delle foglioline di menta fresca.
  • Spruzzate con pangrattato e rigirate bene il tutto affinché la mollica si impregni bene nel condimento.
  • Versate i peperoni con la mollica in un contenitore ermetico e lasciateli insaporire in frigo per qualche ora dopo averli fatti raffreddare a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.