Pasta giallo oro salvia e salsiccia

Per realizzare la ricetta Pasta giallo oro salvia e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta giallo oro salvia e salsiccia

Ingredienti per Pasta giallo oro salvia e salsiccia

burrocipollaformaggio grattugiatonocioliopanepanna da cucinaparmigianopasta tipo spaghettipasta tipo vermicellipeperosmarinosalesalsiccesalviaspeziesugovino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta giallo oro salvia e salsiccia

La ricetta Pasta giallo oro salvia e salsiccia è un primo piatto intenso, veloce e celebrato in preparazioni creative tra amici. Il tocco unico arriva dallo zafferano, che impreziosisce la salsa con un colore ambrato e un aroma delicato, che si intona con le spezie aromatiche come la salvia e il rosmarino. La salsiccia, cremosa grazie alla panna, incontri il gusto salato dell’olio e del sale, creando un bilancio tra grasso e freschezza. Si accompagna spesso con il pane per la “scarpetta”, rituale goloso che ne fa parte della tradizione. La cottura a fuoco moderato preserva i sapori, rendendola ideale per cene informali ma gustose.

  • Tagliare la cipolla a fette sottili e farla rosolare in una padella con burro e olio, a fiamma bassa, finché non diventa trasparente.
  • Aggiungere foglie di salvia e rosmarino (o i loro aromi in polvere), mescolando per 2-3 minuti per far emergerne l’aroma.
  • Scolare la salsiccia dal involucro, spezzettarla e farla appassire insieme al soffritto, mescolando fino a doratura.
  • Verseteci il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol, muovendo spesso per sciogliere i sapori. Aggiungere le bustine di zafferano per ottenere lo specifico colore giallo oro.
  • Lasciare insaporire a fuoco basso per 10 minuti, tenendo d’occhio la cottura per evitare bruciature.
  • Nel frattempo, lessare gli spaghetti o i vermicelli in acqua bollente salata, raccoglierli al dente e scolarli.
  • Miscelare direttamente la pasta nel sugo, unire la panna per sciogliere la consistenza, e regolare sale e pepe. Aggiustare con un goccio d’acqua di cottura se necessario.
  • Dividere nei piatti e cospargere con parmigiano grattugiato. Servire subito per mantenere caldo, offrendo a scelta pane croccante o morbido da intingere nel sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.