Pasta con cime di rape

Per realizzare la ricetta Pasta con cime di rape nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con Cime di Rape

Ingredienti per Pasta con cime di rape

acciugheagliobroccolettioliopasta tipo spaghettipeperoncino in polvererapesaleverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con cime di rape

La ricetta Pasta con Cime di Rape è un’ottima soluzione per quando la fame è imminente e il tempo stringente, offrendo un piatto gustoso e rapido. Questo piatto si caratterizza per la freschezza delle verdure croccanti, l’umidità salata delle acciughe e l’aroma caldo del peperoncino, accompagnato dalla cremosità data dall’olio e una base di spaghetti al dente. Ideale da gustare in maniera informale, rivela una combinazione di sapori mediterranei intensi, ma equilibrati, in cui ogni elemento si mescola discretamente con l’altro. Una scelta perfetta per un pasto veloce ma saziante, perfetta con un vino rosato fresco.

  • Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola ampia; una volta in ebollizione, cuoci le cime di rape per 6-7 minuti, mantenendole croccanti.
  • In un wok o padella grande, scalda 4 cucchiai di olio ovesse un filo d’olio e aglio schiacciato, con peperoncino in polvere o pezzetti di peperoncino secco; lascia aromatizzare a fuoco medio-basso, attento a non bruciare.
  • Aggiungi i filetti d’acciuga sminuzzati nello sformatore o a mano e lascia rammollire per 1-2 minuti, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
  • Trasferisci le cime di rape cotte (scolatele prima) nello sformatore o a mano e lascia rammollire per 1-2 minuti, mescolando.
  • Cuoci gli spaghetti nello stesso brodo delle rape, per una o due minuti in meno del tempo indicato, per mantenere l’al dente.
  • Una volta scolati, unisci immediatamente la pasta al composto delle cime, mescolando vigorosamente per condire bene ogni spaghetto con la salsa insaporita dalle acciughe e l’olio.
  • Sale brevemente se necessario e, prima di servire, aggiungi una leggera spolverata di peperoncino in polvere e un filo d’olio fresco a crudo per dare cremosità.
  • Presenta in piatti caldi, guarnendo con eventuali foglioline di rape fresche o semi di zucca per decorare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.