- Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola ampia; una volta in ebollizione, cuoci le cime di rape per 6-7 minuti, mantenendole croccanti.
- In un wok o padella grande, scalda 4 cucchiai di olio ovesse un filo d’olio e aglio schiacciato, con peperoncino in polvere o pezzetti di peperoncino secco; lascia aromatizzare a fuoco medio-basso, attento a non bruciare.
- Aggiungi i filetti d’acciuga sminuzzati nello sformatore o a mano e lascia rammollire per 1-2 minuti, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
- Trasferisci le cime di rape cotte (scolatele prima) nello sformatore o a mano e lascia rammollire per 1-2 minuti, mescolando.
- Cuoci gli spaghetti nello stesso brodo delle rape, per una o due minuti in meno del tempo indicato, per mantenere l’al dente.
- Una volta scolati, unisci immediatamente la pasta al composto delle cime, mescolando vigorosamente per condire bene ogni spaghetto con la salsa insaporita dalle acciughe e l’olio.
- Sale brevemente se necessario e, prima di servire, aggiungi una leggera spolverata di peperoncino in polvere e un filo d’olio fresco a crudo per dare cremosità.
- Presenta in piatti caldi, guarnendo con eventuali foglioline di rape fresche o semi di zucca per decorare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.