Ingredienti per Pasta alla genovese
- carote
- cipolla bianca
- formaggio pecorino
- noce moscata
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo zite
- pepe
- sale
- sedano
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta alla genovese
Il Pasta alla genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure, nato nella città di Genova. Questa ricetta è caratterizzata dai sapori intense e autentici della Liguria, come il formaggio pecorino, le erbe aromatiche e l’olio d’oliva. La pasta è solitamente servita come secondo piatto, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco.
Preparazione
- Scegliete il tipo di pasta ideale per questa ricetta, il zite, e cuocetelo al dente nella tradizionale acqua bollente salata.
- In un large pan, fate soffriggere la cipolla bianca e il sedano tritati con pochissimo olio d’oliva extra-vergine.
- Aggiungere le carote tritate e fatele cuocere finché non sono morbide.
- Unite il formaggio pecorino grattugiato e la noce moscata, e fate cuocere per un paio di minuti, mescolando costantemente.
- Aggiungere il vino bianco e il sale, e fate evaporare il vino.
- Unite la pasta cotta con il ragù e il pepe, e mescolate bene.
- Servite il Pasta alla genovese caldo, appena preparato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.