Pappardelle al ragù di cinghiale

Per realizzare la ricetta Pappardelle al ragù di cinghiale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle al ragù di cinghiale
Category Primi piatti

Ingredienti per Pappardelle al ragù di cinghiale

  • aglio
  • alloro
  • carote
  • cinghiale
  • cipolla
  • garofano
  • odori
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pappardelle
  • passata di pomodoro
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • salvia
  • sedano
  • spezie
  • vino
  • vino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle al ragù di cinghiale

La ricetta Pappardelle al ragù di cinghiale è un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare delle regioni del centro e del nord Italia.

Il ragù, ricco di sapore e profumo, prende forma lentamente con il sugo di cinghiale, un ingrediente tipico che conferisce una nota selvatica e robustamente saporita. Le pappardelle, larghe e resistenti, si abbinano perfettamente al ragù, creando un connubio di consistenze e sapori che è un vero piacere culinario.
Questo piatto è spesso gustato in occasione di feste familiari o con gli amici, come cena conviviale e preparata con cura.

  • Mondate la cipolla, le carote e il sedano e soffriggeteli nell’olio extra vergine di oliva.
  • Aggiungete il cinghiale tritato e fatelo rosolare bene.
  • Sfumare con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcool.
  • Aggiungete l’alloro, il rosmarino, la salvia, le spezie, un pizzico di garofano, il prezzemolo tritato e la passata di pomodoro.
  • Coprire e cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, o fino a quando il ragù si sarà addensato e il cinghiale sarà tenero.
  • Nel frattempo, cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata.
  • Scolate le pappardelle e conditele con il ragù caldo.
  • Servite le Pappardelle al ragù di cinghiale ben calde, lustrate con un filo di olio extra vergine di oliva se desiderate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasticciotti salentini salati

    Pasticciotti salentini salati


  • Torta arrotolata

    Torta arrotolata


  • Punch al cacao, una variante dolce e saporita

    Punch al cacao, una variante dolce e saporita


  • Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico

    Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.