Il primo passo è l’introduzione. Deve iniziare con “La ricetta Pane alle olive…” e deve descrivere brevemente la ricetta, i sapori caratteristici e come viene solitamente gustato. Devo evitare ripetizioni e usare parole varie.
Guardo i dati forniti: la ricetta fa uso di pasta madre, lo zucchero, zafferano, sale, farina di semola, olive nere. Il prossimo paragrafo è un’azione che chiarisce che il pane usa il lievito madre invece del lievito di birra, ma l’introduzione deve concentrarsi solo sui sapori e su come viene mangiato o presentato. Quindi menzionerò l’uso del lievito naturale, il sapore dell’oliva nera e l’aroma del zafferano come note distintive, e forse dire che è un pane adatto per l’aperitivo ma anche per tartine o insalate per dare contesto di consumo.
Ora i passaggi della preparazione. Li devo ordinare in base alle istruzioni fornite, ma solo i passi rilevanti. Gli ingredienti elencati sono farina di semola, lievito di birra, etc. Ma la ricetta in realtà usa pasta madre, quindi devo stare attento a non confondere.
Dal testo fornito, vedo che i passaggi sono divisi in diversi punti. Devo estrarre i passaggi principali e metterli in ordine. C’è un passaggio che chiede di sciogliere il lievito naturale nell’acqua zuccherata, mescolare con farine, lavorare l’impasto, aggiungere sale, lievitare, formare, aggiungere olive, formare la pagnotta, fasa lievitare di nuovo, e cotti in forno.
Devo mettere tutti questi passaggi in una lista con
- …
, ciascuno con un verbo d’azione e un unico passaggio.
Devo assicurarmi di non includere informazioni personali dell’autrice (Cristina, il suo lavoro, ecc.), come dice le indicazioni. Devo evitare anche i link ad altro sito o informazioni non relative alla ricetta stessa.
Controllo se sono presenti tutte le informazioni necessarie: ingredienti, passaggi, tempo di preparazione, cottura, ecc. Tutto dev’essere incluso, ma scartando tutto ciò che non è tecnica culinaria.
Ora, posso iniziare l’introduzione: “La ricetta Pane alle olive…”, accennare al sapore di olive nere, zafferano, il lievito naturale, e come è gustato (aperitivi, etc.).
Passaggi:
1. Sciogliere il lievito naturale nell’acqua con lo zucchero. (Dovrò controllare se il lievito madre è incluso tra gli ingredienti, ma nel elenco ingredienti c’è “pasta madre rinfrescata: 150gr” quindi si)
2. Mescolare le due farine (farina di semola +? Forse è farina di semola e semola di grano? No, gli ingredienti elencati includono “farina di semola”, “semola di grano” – aspetto di chiarire. Dalle istruzioni della ricetta, nel testo specifica “farina di semola di grano duro: 350gr” e “pasta madre rinfrescata”, quindi forse sono due tipi di farina? Oppure “semola di grano” potrebbe referirsi alla stessa. Comunque, l’utente dice di usare gli ingredienti citati, quindi devo includere tutti.
Ma attenzione, l’utente chiede di usare unicamente le info per la ricetta, ignorare gli altri dettagli. Dalle istruzioni fornite nella sezione “Testo per più contesto”, c’è un elenco di passaggi da seguire: per la preparazione, il procedimento con gli ingredienti e le fasi di lievitazione.
Quindi per i step della preparazione applicati a questa:
Impasto: mescolare farina di semola di grano duro, pasta madre e acqua con zucchero e lievito? Attento, il testo dice: “sciogliete il lievito naturale nell’acqua zuccherata”, poi mescolate le farine, poi lavorare l’impasto, aggiungere sale dopo 10 minuti (forse).
Nella preparazione:
Secondo i passaggi forniti, i passi sono:
Sciogliere lievito naturale nell’acqua con lo zucchero.
Mescolare farina di semola di grano duro e semola di semola? Guardo gli ingredienti: ingredienti elencati inizialmente sono: farina di semola, lievito di birra, olive nere, pagnotta (ma pagnotta è forse la forma?), pane (probabilmente l’oggetto finale), sale, semola di grano, zucchero. Poi le descrizioni dettagliate sono:
Nelle istruzioni del testo, tra parentesi c’è anche un passaggio con “farina di semola di grano duro: 350gr” e pasta madre. Forse farina di semola e semola di grano sono due componenti diverse, ma forse sto confondendo.
Per non sbagliare: il testo della ricetta dice: “Farina di semola di grano duro: 350 gr; pasta madre rinfrescata 150gr; acqua fredda 370; zucchero, olive, etc”
Quindi nei passaggi, l’impasto inizia mescolando le farine (forse solo la farina di semola di grano duro, e forse “la pasta madre non è farina, ma un ingrediente a parte) e l’acqua con il lievito.
Ma il passaggio specifico indica: “Sciogliete il lievito naturale nell’acqua zuccherata. In una ciotola mettete le due farine e cominciate ad impastare…” ma qui non capisco che due farine sono, visto che gli ingredienti elencano solo farina di semola e “semola di grano”. Ma semola di grano duro è forse la stessa cosa? Oppure sì? Quindi forse i due ingredienti farina di semola e semola di grano sono due типы面粉。 ma la semola di grano è la stessa di semola di grano duro? Forse sì. Tuttavia, gli step di cucina indicano “le due farine”, dunque devo indicare che si mescolano le due farine (probabilmente farina di semola di grano duro e… forse pasta madre? Ma pasta madre è differente). Quindi è meglio seguire fedelmente il testo fornito. Forse “le due farine” riferisca alla farina di semola e l’altra成分, per esempio semola di grano. Comunque, seguirò le istruzioni passo per passo come scritto nel testo fornito, ignorando i dettagli non necessari.
Poi, nel testo del corpo c’è la sezione preparazione:
Step per step:
Step: sciolgere lievito naturale in acqua zuccherata.
Mettere le due farine (forse farina di semola di grano duro e… la semola di grano? oppure altra farina?), ma lì dice “le due farine” – assumo che siano farina di semola e un’altra.
Comunque, seguirò严格按照 il testo fornito.
Dunque:
Step per i passaggi:
Ci sono due opzioni di procedimento, una manuale e una con la planetaria, ma nell’intestazione del testo si vede che l’utente descrive due possibili modi (manuale o con planetaria). I passaggi devono riportare entrambe le metodologie? Forse, ma non è chiaro: il testo in origine dice che in una ciotola o nella planetaria mescolare ecc. E quindi il step può essere fatto in entrambi i modi. Pertanto, i passi per l’impasto usando la planetaria sono un passaggio opzionale, e per chi non ha il robot. Oppure devo sintetizzare i passaggi fondamentali, indipendenti dalla modalità. Oppure devo scrivere entrambe le varianti?
Dalle istruzioni dell’utente, il testo dovrebbe “usare solo i dati utili per la ricetta”, ignorando i pensieri personali come il discorso del lievito di birra vs. madre (sempre che sia necessario per la procedura).
L’utente chiede di ignorare i commenti personali di Cristina riguardo al lievito, quindi nella descrizione dovrò ignorare la parte dove parla del lievito di birra vs. madre ed esplicitamente usare il lievito naturale.
Quindi i passaggi principali:
1. Sciogliere lievito naturale nell’acqua zuccherata.
2. Mescolare farine e iniziare l’impasto aggiungendo il composto di acqua e lievito.
3. Impastare fino a che l’impasto si stacca, quindi aggiungere sale.
4. Lavorare l’impasto sulla spianatoia per 10 minuti, riposo 30′.
5. Dopo, lievitazione 3 ore, poi formare, aggiungere olive, formare in pagnotta, lievitare di nuovo 3h, accendere forno, ecc.
Devo fare attenzione a non ripetere parole. Ad esempio, “impastare” vs. “lavorare”.
Dovrei strutturare i passaggi nel
- come:
- Sciogliere il lievito naturale nell’acqua con lo zucchero e incorporarlo ai granuli di farina di semola e altre farine.
- Impastare, mescolando…
- Mescula il composto di acqua, zucchero e lievito naturale
- …
Oppure meglio come descritto: “Sciogliete il lievito naturale nell’acqua zuccherata. In una ciotola mettete le due farine e cominciate ad impastare aggiungendovi il composto di acqua e lievito.”
Devo tradurre quello che dice il testo, come riportato.
Ora, i passi da trascrivere:
Step by step:
Inizialmente sciogliere il lievito (pasta madre?) no, no, la pasta madre è già parte dell’impasto? Dalla descrizione, il passaggio è: “sciogliete il lievito naturale nell’acqua zuccherata. In una ciotola mettete le due farine (immagino farina di semola di grano duro e semola di grano? oppure che tipo di farine sono?)
Forse il passo riporta: “Sciogliete il lievito naturale… quindi mescolare le due farine (forse farina di semola di grano duro e la pasta madre? Ma la pasta madre è un ingrediente a parte. Forse le due farina sono semola di grano duro e semola di grano dolce? Comunque, meglio riportare il testo correttamente.
Aspetta nel contesto fornitomi, gli ingredienti principali sono:
Gli ingredi:
Farina di semola, lievito di birra, olivette, pagnotta (forma), pane (è lo stesso?), sale, semola di grano, zucchero.
Dall’elenco degli ingredienti principali (dall’utente), i dettagli sotto contengono più dettagli come “farina di semola di grano duro (350gr), pasta madre rinfrescata (150gr), etc.
Però nel corpo della procedura, il primo passo è:
SCIOLGO il lievito naturale nell’acca zuccherata. Poi mescolo le due farine nella ciotola e iniziare ad impastare, aggiungendo il composto di acqua e lievito. Dovendo aderire ai dati forniti, anche se non sono del tutto chiari, devo trascrivere i passaggi esatti.
Dunque i steps si articolaranno così:
Steps:
1. Sciogliere il lievito naturale nell’acqua zuccherata.
2. Mescolare le farine (le due) e impastare, aggiungendo il liquido con il lievito.
3. Lavorare l’impasto, quando si staccata, aggiungere sale.
4. Lavoro manuale: sbattere l’impasto per 10 minuti, lasciar riposare 30′, o con planetaria a media vel. Poi riposo 30′.
5. Poi formare l’impasto, spianarlo, distribuire olive, ripiegare angoli e farne una palla, riposare.
6. Seconda lievitazione 3h al caldo.
7. Formare in pagnotta, lasciar riposare, poi farcire con le olive.
Attendo, il testo dice che dopo la formazione iniziale, si dà la forma di un rettangolo, spargere olive, ripiegare gli angoli verso il centro per formare una palla e poi lasciar riposare. Ma i dettagli sono importanti per il procedimento.
Devo renderlo un ordine logico, evitando ripetizioni.
La cottura nel forno: impostare la temperatura a 240° per iniziale, poi 200° per 30 min, e ultimi 10 con la porta semiaperta.
Vorrei che i passaggi siano chiari e brevi, usare verbi d’azione e descrivere in step ordinati.
Dovrei controllare che non si ripetano parole come “impastare” e “lavorare”. Forse usare “miscelare”, “amalgamare”, “sferzare”, ma deve essere congruente.
Ora, formattando tutto:
Introduzione: Ok, inizia con “La ricetta Pane alle Olive combina…” e menzionare sapori dell’oliva nera, il gusto della semola, forse il tocco del zafferano? Ma nell’elenco degli ingredienti non c’è menzionato zafferano è presente? Gli ingredienti citati includono zucchero e zafferano.
Aspetta, gli ingredienti forniti dal sito originale includono “zafferano” e “semola di grano”. Quindi il sapore del zafferano è un elemento caratteristico, ma nel testo del contesto, non so se è stato usato. L’elenco ingredienti iniziale dice che contiene zafferano? Sì, gli ingredienti dati sono: farina di semola, lievito di birra, olivette, pagnotta, pane (tipo forma?), Sale, semola di grano, zucchero, e zafferano. Quindi il zafferano è un ingrediente. Quindi nell’introduzione posso menzionare il sapore aromatico del zafferano per dar un tocco unico?
Ma il testo successivo non menziona l’utilizzo del zafferano, quindi potrebbe non essere chiaro. Leggo la descrizione della procedura: nel corpo della preparazione non ci sono menztione del zafferano, che è menzionato tra gli ingredienti, ma non usati. Quindi forse e’ un errore? Potrebbe mancare. Devo includerlo?
Se i ingredienti menzionano lo zafferano, e’ necessario, ma le istruzioni non lo usano. Ma l’utente ha segnato gli ingredienti e lo zafferano è lì. Dovrò includerlo, forse dimenticato nella procedura? Quindi posso accennare all’introduzione che il pane ha la nota delicata di zafferano? o magari nella procedura manca, ma va indicato come ingrediente. Ma dato che non è indicato nel procedimento, forse è un errore. Comunque, le istruzioni di presentare la ricetta devono includere tutto cio’ che è nello elenco ingredienti, ma inutile se non usato. Comunque, l’utente vuole che solamente i dati che arricchisce la ricetta, dunque il zafferano, se non usato, si potrebbe ommettere. Ma l’utente diceva di includere solo info utili, cosicche, se lo zafferano non è usato nel procedimento, potrebbe non essere necessario, ma e’ un ingrediente.
Ma secondo il contesto fornito, no lo zafferano non è usato nello step. Quindi forse è un errore nello elenco ingredienti? Probabilmente sì, e forse è un’errata compilazione del testo base, ma l’utente vuole usare solo i dati forniti. Così, nel testo introduttivo dovrò accennare che la ricetta include zafferano? Forse no, se non usato. Ma gli ingredienti includono, quindi è necessario menzionarlo?
Secondo il testo di contesto, l’autore di usa la pasta madre e la sostanza, ma lo zafferano non è usato. Forse, è un ingrediente addizionale.
Metterò che l’introduzione menziona solo ciò che è usato nella preparazione, quindi se lo zafferano non è menzionato nei passi, potrebbe essere un’errore del testo originale, ma visto che è elencato tra gli ingredienti, forse devo includerlo. In ogni caso, forse l’autore ha scritto in errore, ma l’utente aspetta di trarre i dati solo da ciò che è utile, quindi, se l’autore indica “Ingredienti: … zafferano” ma non lo usa, allora è meglio non mentionarlo, altrimenti potrebbe creare confusione.
Forse è meglio evitare e concentrarsi in quanto descrito nella procedura che è: olio, sale, farine, pasta madre e il processo. Quindi l’introduzione accennerà al sapore dell’oliva e la base con pasta madora. Inoltre, il lievito naturale (non di birra) per dare sapore migliore, e le phase di lievitizzazione. Quindi:
Introduzione: La ricetta Pane Alle Olive è un pane aromatica dove la semola confere consistenza compatta, le olive nere forno sapore salato e il lievito naturale, usato come base con la pasta madre, dona un gusto naturale senza retrogusto amaro. Questo pane è perfetto come aperitiv o con piattti salati.
Nella lista dei passaggi, seguirò esattamente quanto speso nel processo fornito, adattandolo in punti chiari.
Per la formattazione dei steps:
Ogni step deve essere un li, brevre e verbale.
Esempio:
Adesso, trascrivere i passaggi espressi nel testo fornito, in ordine:
1. Sciogliere lievito naturale in acqua zuccherata.
2. Mescolare le due farine nella ciotola (farina di semola di grano duro + pastafrecca o un altro tipo?), e cominciare l’impasto aggiungendo l’acqua + lievito.
3. Impastare velocemente fino a che l’impasto si stacca i bordi; quando cosi’, aggiungere sale e continuare.
4. Per lavorazione manuale: dopo e’ necessario sbattere per 10 мин, riposo 30′, poi formare in palla e riposare al caldo 3h.
Poi spianarla in rettangolo, distribuire olive, ripiegare angoli verso il centro, formarne una pagnotta, e riposare di nuovo.
Impostare forno, ecc.
Dunque, i step sono:
Li 1: Sciogliere lievito naturale nelle acque.
Li 2: Unire farine, mescolar con l’acqua e il lievito, iniziare impasto.
Li 3: Lavorar l’impasto velocemente, quando stacca i bordi, aggiungere sale e lavorarlo fino a formare corona, coprire e riposare mezz’ora.
Ma in realtà, nel procedimento sono due metodi: manuale o usano la planetaria. Quindi i passi dovrebbero esprimere ambidue metodi? O no, per la ricetta standard, esprimi in modo che sia universale.
Per i passaggi della preparazione:
Step per step:
1.
2. In una ciotola mesclolare farina di semola di grano duro e semola di grano, poi aggiungere il liquido, e impastar.
Forse è meglio riassunmerlo.
Ora, nel procedimento specifico :
passaggi fondamentali :
Sciogliere il lievito naturale in acqua zuccherata.
Mescolare le two farines (farina di semola di grano duro + pasta madre? Non, la pasta madre è ingrediente a parte. Forse le due farine sono farina di semola e semola di grano. Il nome “semeola di grano” è forse la stessa cose? Forse sì, ma potrebbe essere una diversa. Cos’è “semola di grano” e farina di semola: per esempio, farina di semola di grano duro è tipo “farina di semola”, mentre semola di grano potrebbe essere una varietà diversa? Confusione. Comunque l’utente richiede di usare i dati forniti, dunque riportarli come sono. Tuttavia nella procedura specifica: in una ciotola mettete “le due farine” e iniziare l’impasto.
Assumo che “due farine” siano “farina di semola di grano duro e semola di grano” (che è una farina diversa?), quindi l’ingr. “semola di grano” forse usato.
Ma nel procediimento non è esplicitato lo zafferano; forse è un ingrediente non usato, allora, a prescissa, l’utente l’ha scritto per errore nel elenco ingredienti ?
Comunque, l’istruzione dice: “usi solo il testo di contesto con i dati utili” quindi zafferano é un ingrediente nominato ma non usato nei steps, potrebbe essere un errore ma lo riporterò come tal cosa.
Ma in quel caso, in introduzione potrebe accenno, ma non e’ in usato, quindi skip.
Dunque:
Introduzione: La ricetta Pane alle olive combina la crosta croccante della semola con il salato delle olivette nere e l’Aromi del zaherano. Viene confezionato con pasta madre, che ne dà un sapore naturale e no amaro. Il prodotto finale adatto per aperivit, tostato con olio, o usato in sandwich e insalate.
Ora per i passaggi:
1. Sciogli l’acqua calda con lievito in acqua zuccherata.
2. In una ciotola mischiare le farine, poi aggiungere l’acqua con il lievito e iniziare impasto.
3. Proseguire l’impasto finche’ non stacca, poi aggiungere sale e proseguiere.
E così via.
Ora, proseguo con la strutturazione corretta.
Ora, controllo i tempi di cottura e altri dettagli: l’ultimo step di cottura richiede acqua nel forn o penolino… E’ importante.
Ora, con tutto questo, procedo a scrivere il testo come richiesto.
Ora, per l’introduzione:
“La ricetta Pane alle olive combina la struttura compatta della semola di grano con il sapore salato e il croccante della crost. L’uso della pasta madre naturale confere un sapore profondamente profumato, libera di retrogusto amaro, caratteristica del lievito di birra. Le olive noceggiate e la lievitazione lunga di 6 ore danno al panino una texture aerata con note leggeri di noce e olivo.
Oppure, menzionarE il sapore dell’oliv e l’aroma della semola, ottenuto con la fermentazione naturale. Si appreccia tostato con olio o intatto con formaggi e acciughe.
Ora, passaggi:
Si sciolgono il lievito naturale nell’acqua zuccherato.
Mesci le farine e il composto acqua-levito, e mescolar per formar un impasto che si stacca dagli lati.
A questo punto, aggiungere sale e mescolare finche’ incrocia.
Poi riposo.
Dopo, formazione con le olivette, stendere un rettagolo, spargere di olive, ripigliarli e formar una palla, ripoar per 3 ore al caldo.
Fomrma in pagnotta col cestino per lievitazione.
Ora la cottura con il forno a 240, poi ridurre, aprire semi la porta, 等等.
Dunque:
La lista:
Ora, scrivere i step in modo preciso usando i dati.
Nello steps