La pasta accoglie un ripieno di carne, carciofi e patate, donando un gustoso contrast tra la consistenza morbida del ripieno e la croccantezza dell’impasto.
La Panada è tipicamente servita tiepida, perfetta per un pranzo o una cena rustica e soddisfacente.
Qui la mia ricetta:
- Inizia a cuocere la carne macinata in olio extravergine d’oliva con aglio e prezzemolo.
- Aggiusta con sale, pepe e lascia rosolare delicatamente.
- Prepara la pasta impastando la farina con acqua tiepida e strutto.
- Lascia riposare l’impasto per alcuni minuti e stendilo fino ad ottenere uno spessore sottile.
- Fodera una tortiera con la pasta, formando un bordo alto.
- Disponi il ripieno di carne all’interno della pasta, alternando pezzi di pomodoro secco, patate e carciofi.
- Copri con un’altra sfoglia di pasta, sigillando bene i bordi.
- Inforna la Panada in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Abbassa la temperatura a 170°C e cuoci per altri 15 minuti.
- Controlla la cottura scuotendo delicatamente la Panada;
- Se il ripieno si muove liberamente, è cotta!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.