- Disciogliere il lievito con il miele nel latte tiepido, unire le farina ed iniziare a lavorare l’impasto.
- Aggiungere l’olio a filo ed il sale, e continuare la lavorazione per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e ben raffinato.
- Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, schiacciare brevemente l’impasto con le mani ed arrotolarlo su sè stesso fino a formare un cilindro, quindi arrotolare il cilindro su sè stesso fino ad ottenere una palla.
- Mettere a riposare in una ciotola coperta con pellicola trasparente e far riposare in un luogo tiepido e al riparo da correnti fino al raddoppio, circa 3-4 ore.
- Rovesiare l’impasto sulla spianatoia infarinata e arrotolarlo di nuovo su sè stesso fino a formare una palla, coprire con la ciotola rovesciata e far riposare per altri 20-30 minuti.
- Predisporre il ripieno: dopo aver preparato i carciofi al prezzemolo, prelevare i gambi, tagliarli a rondelle sottili e metterli da parte insieme ad una presa di provolone a dadini.
- Dividere l’impasto in due parti uguali, stendere una porzione di impasto con un mattarello, cercando di ottenere un rettangolo di circa 5-7 mm di spessore.
- Distribuire metà del prosciutto, del provolone e dei carciofi sulla pasta, avendo cura di lasciare liberi 2-3 cm dai bordi, quindi arrotolare la pasta su sè stessa fino ad ottenere un cilindro.
- Intrecciare i due cilindri ottenuti e richiudere le estremità formando una corona, facendo attenzione a mantenere sempre sotto la parte con la giunzione.
- Trasferire la corona di pan brioche in uno stampo da ciambella spennellato con poco olio extravergine, distribuire in superficie i gambi di carciofo e il provolone tenuti da parte.
- Cuocere in forno elettrico ventilato preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o comunque fino a doratura e cottura completa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.