- Sciogliete la pasta madre con il latte di soia in una ciotola, aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e lasciate riposare.
- Aggiungete 200 g di farina e impastate a velocità media con una planetaria.
- Sbattete le uova separatamente e incorporatelle al composto poco alla volta, alternando all’aggiunta di farina e zucchero.
- Aumentate la velocità e lavorate finché l’impasto non si stacca dagli attacchi;
- Aggiungete il burro in 3 dosi, assicurandovi che venga completamente assimilato tra un’aggiunta e l’altra.
- Trasferite l’impasto sul piano infarinato, eseguite 3 pieghe a portafoglio, formate un panetto e fate lievitare per 3 ore.
- Dividete in 2 parti, formate due salsicciotti e imburrate lo stampo da plumcake.
- Disponete la prima metà di impasto nello stampo, sistemate le pesche a fettine e coprite con la restante impasto.
- Premete le fettine di pesca sul composto per farle aderire, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 8 ore.
- Spennellate con uovo sbattuto in latte, fate cuocere a 200°C per 30 minuti, abbassate a 180°C e completate in 30 minuti.
- Spolverate con zucchero a velo una volta raffreddato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.