Pain au lait sognando parigi

Per realizzare la ricetta Pain au lait sognando parigi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PAIN AU LAIT SOGNANDO PARIGI

Ingredienti per Pain au lait sognando parigi

burrofarinakefirlattelatte interolievitolievito di birrasaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pain au lait sognando parigi

La ricetta PAIN AU LAIT SOGNANDO PARIGI è un’omaggio alle sfogliate parigine, rivisitate in una versione semidolce che coglie la morbidezza setosa del latte e la lieve acidità del kefir. Il piatto nasce da una ricerca tra parole e ricordi, con il burro e lo zucchero a modulare un sapore caldo e composto, perfetto per un brunch o il pranzo domenicale tra tazze di caffè e sogni di passeggiate lungo la Senna. L’impasto, arricchito da una base di lievito madre o di birra, richiede cura nello stadio di lievitazione: il tempo impiegato a far crescere la pasta è il vero protagonista delle sue creste aerea. Il risultato finale, con il dorato della glassa d’uovo e le creste lievemente scottate, evoca il fascino di quei cornetti accanto ai vetrine dei pasticceri parigini.

La realizzazione parte dall’abbinatezza tra liquidi e zuccheri: sciogliere il lievito in acqua e kefir, unire progressivamente farina, uova e il resto della farina insieme al burro morbido e al sale. L’impasto, liscio e fresco, viene lavorato a lungo per sciogliere gli ingredienti, dopodiché riposa triplandosi. Le portate vengono formate in panettine sigillati, fatti gonfiare di nuovo prima della cottura a temperatura moderata. Il tocco finale è la pennellatura di uovo per una crosta lucida e croccante contrastante con lo interior vellutato. La ricetta prevede due modalità di lievitazione (con il poolish o i lievito fresco), privilegiando un tempo pianificato (come la sera prima) per il massimo sviluppo dei sapori.

  • Miscelate l’acqua tiepida, il kefir e il lievito (o quello di birra disfatto nel liquido), aggiungete una parte della farina per sbiancare il composto. Aggiungete uovo e zucchero per formare una pasta liscia.
  • Incorporate la farina rimanente, il burro morbido a fette e il sale. Impastate con un planetaria o a mano per 10 minuti, fino ad ottenere un’impasto omogeneo e attaccante.
  • Coprite con pellicola e lascerete lievitare fino al triplicamento del volume (4-8 ore a seconda del lievito usato). Se si impiega lievito madre, previsione notte intera).
  • Dividete l’impasto in 10 palle tonde e lievitatele di nuovo, stese su una teglia coperte con un panno per 30-60 minuti.
  • Pennellate le palle con uovo battuto e incidele con un coltellino a forma di farfalla o a forma di croissant per la lievitazione finale.
  • Cuociete in forno a 180°C per 15-20 minuti, controllando la doratura con la protezione di un foglio d’alluminio se si rischia il bruciacchiamento.
  • Lasciate raffreddare sul graticcio prima di spezzare con mani leggermente umide per godere il senso di morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.