- Preparate i crostini tostandoli a forno o griglia: ungite con un filo d’olio e tostateli finché non divengano croccanti.
- In una padella, scaldate olive e burro. Aggiungete la cipolla tritata e la carne macinata, cospargete con sale, pepe e cottete a fiamma media, mescolando per spezzettarla. Sfummate con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciate evaporarli.
- Versate due mestoli di brodo (usate brodo granulare senza glutammato se non fresco), un grattato di noce moscata, i capperi e un rametto di timo. Lasciate sobbollire ad agitando, abbassate la fiamma e cuocetu per 30 minuti fino a che la salsa si densifica.*
- Aggiungete 2-3 cucchiaini di panna fredda, mescolate velocemente e spegnete. Passate la mistura con mini pimer fino ad ottiene una crema liscià.**
- Spalmate la crema sulla base croccante, guarnitela con capperi come toppo finale.
- Per guarnizioni varie: su alcune crostini, mescolate burro morbido con una cucchiaiata di pasta d’acciughe, spalmatela e arricichitela con fettinettee di caviale di lompo e lime.
- Altre versioni possono include una crema di formaggio cremoso mescollato con olive tritatti, spalmata poi con una fettina di salame e metà dattero.**
- Variate con una collutazione burro-maionese sopra base croccante, decorate con filetti di salmone affumicato e slisciuta di lime.
- Terminate con filetti di formaggio cremoso mescolato a olive tritate, guarniti con un’unica oliva intera e un filamento di peperone sott’olio.
- Disponete tutti i crostini su un piatto comune o separatamente, invitando a combinare liberamente le varie opzioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.